Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201821401 del 26/05/2018
ALFREDO C. chiede
«Due società "A" e "B" sono entrambe possedute da due fratelli al 50% che sono Coamministratori delle due società. Il persoanle addetto al "Post Vendita" Officina che verrà chiuso e cessato...»
Consulenza legale: «Da quanto è possibile evincere dalla prospettaizone del caso specifico, abbiamo due società che utilizzano il medesimo personale per l’esercizio della propria attività d’impresa. I lavoratori dipendenti...»
Consulenza Q201821434 del 25/05/2018
Gaetano O. chiede
«Salve, sono titolare della X srl Unipersonale (commerciale) e della Y srl Unipersonale (immobiliare) quest'ultima con immobili intestati.
Quesito:
Eventuali problematiche della X srl (fornitori, dipendenti, equitalia, etc.) possono aggredire...»
Consulenza legale: «La ragione per cui il legislatore ha deciso di introdurre la s.r.l. unipersonale è stata proprio quella di permettere ad un imprenditore singolo di operare sul mercato con una responsabilità circoscritta al capitale conferito,...»
Consulenza Q201821403 del 24/05/2018
Giorgio F. chiede
«Sono creditore della società snc "Alfa", cancellata dal registro imprese nel 2015; la società "Alfa" era proprietaria di un immobile che è stato venduto nel 2006 ad una società SRL "Beta";...»
Consulenza legale: «Confermiamo, in primo luogo, che l’ azione revocatoria non è più possibile, dal momento che i cinque anni per la prescrizione di quest’ultima decorrono dalla data dell’atto (in questo caso la compravendita...»
Consulenza Q201821404 del 23/05/2018
Renato I. chiede
«Buongiorno. La problematica è relativa al condominio negli edifici.
In un condominio di cinque piani il piano terreno è adibito a negozi e depositi e i piani sovrastanti ad abitazioni. Lo stabile è di antica costruzione,...»
Consulenza legale: «Per il diverso numero di problematiche poste dal presente quesito, al fine di ottenere una migliore qualità espositiva, si dividerà la risposta in paragrafi. Stravolgendo, inoltre, l’ordine in cui i quesiti sono stati posti, si...»
Consulenza Q201821398 del 23/05/2018
Anonimo chiede
«Buonasera,
Se si dovesse essere contattati tramite chat Facebook ecc da un profilo presunto falso ( quindi immagino sostituzione di persona), e durante la conversazione viene richiesto l'invio di una foto osè o di nudo, se viene...»
Consulenza legale: «Il quesito da Lei posto non è di così semplice soluzione e sarà necessario, pertanto, procedere con ordine: in primo luogo è necessario analizzare la condotta di creare un falso profilo su Facebook .
A riguardo...»
Consulenza Q201821410 del 23/05/2018
Francesco V. chiede
«Buongiorno,
Vi contatto per avere un’opinione professionale ed eventualmente un consiglio riguardo la mia situazione.
Mi scuso in anticipo per la poca precisione riguardo alcuni avvenimenti, che ovviamente sono parte del problema.
Sono...»
Consulenza legale: «Come già anticipato tramite la formulazione del quesito, ci si trova innanzi ad un caso in cui, almeno apparentemente, la Banca ha tutte le ragioni per richiedere la somma contestata.
Questo solamente perchè, ai sensi...»
Consulenza Q201821412 del 23/05/2018
W. F. &. P. chiede
«O.C.C. TRIBUNALE DI ...... - PIANO DEL CONSUMATORE CON LIQUIDAZIIONE PARZIALE DEL PATRIMONIO:
QUESITI
1°
se è compatibile il piano del consumatore con la liquidazione di una parte del patrimonio immobiliare. Quali sono i PRECISI...»
Consulenza legale: «Ogni riferimento normativo relativo all’argomento che si sottopone all’esame non può che rinvenirsi nella Legge n. 3/2012 sul sovraindebitanento.
La prima domanda che si pone è se il piano del consumatore sia...»
Consulenza Q201821301 del 23/05/2018
Giuseppe M. chiede
«Buon giorno,
Vorrei sposarmi, sono divorziato ed ho tre figli di cui uno minore.
Vorrei sapere se i beni mobili ed immobili di cui sono unico proprietario saranno nella mia piena disponibilità durante il matrimonio ovvero se...»
Consulenza legale: «Secondo il codice civile, sono considerati beni personali del coniuge e non costituiscono oggetto della comunione i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di...»
Consulenza Q201821384 del 23/05/2018
Mariano A. chiede
«Mi riallaccio al quesito precedente Q201821151 nel quale chiedevo lumi circa la validità o meno dell’addendum menzionato nella revoca della disdetta.
L’ addendum di riferimento era frutto di accordi presi appositamente nella...»
Consulenza legale: «In merito al primo quesito, quando termina una locazione sorge per il conduttore l’obbligo di restituire l’immobile locato. Per perfezionare la riconsegna della cosa locata non è sufficiente la mera messa a disposizione...»
Consulenza Q201821350 del 23/05/2018
Anonimo chiede
«Buongiorno sono un lavoratore ex L.s.u. per il Comune di (omissis), sono Geometra e nel lontano 1995 a causa dei fatti di mani pulite, tutti i cantieri edili si bloccarono. Mi iscrissi al collocamento e a maggio 1996 fui chiamato dal Comune di...»
Consulenza legale: «Bisogna preliminarmente premettere che il codice civile ai sensi dell’art. 2087 c.c. impone all’ azienda di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità psicofisica dei dipendenti .
Se, pertanto, pur...»