Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201821448 del 01/06/2018
Anonimo chiede
«NOLEGGIO A LUNGO TERMINE - In data 22.12.2017 è stato sottoscritto un contratto di Noleggio a lungo termine; - L’anzidetto contratto è stato sottoscritto in qualità di consumatore, nonostante in contratto venga...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito del quesito sottoposto alla nostra attenzione, riteniamo doveroso procedere ad una precisazione di carattere terminologico. Spesso il concetto di noleggio lo si usa in maniera imprecisa confondendolo con la...»
Consulenza Q201821450 del 01/06/2018
Christian C. chiede
«Buongiorno la mia domanda è la seguente:<br /> <br /> Cosa può fare un Ente di culto, quando non è ancora Ente morale? Vorrei ben compredere peculiarità e funzioni del semplice Ente di culto che, al...»
Consulenza legale: «Come giustamente è stato anticipato nel quesito, gli istituti che fanno capo a confessioni religiose diverse da quella cattolica e che non hanno stipulato (perché non lo hanno ritenuto opportuno o perchè non ne hanno avuto i...»
Consulenza Q201821457 del 31/05/2018
Marco T. chiede
«Gentile Brocardi, sono Marco Tagliafico, le chiedo cortesemente se puo' illuminarmi su questo dubbio. Polizza vita muore il Contraente Eraldo Verdi, l'Assicurato poniamo è diverso dal contraente ed è Gianni Rossi. Il...»
Consulenza legale: «In primo luogo l'art. 1882 c.c. definisce l'assicurazione come quel contratto col quale "l'assicuratore verso la corresponsione di un premio si obbliga a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento della vita...»
Consulenza Q201821444 del 29/05/2018
Ilaria O. chiede
«Buongiorno, ho un problema legale legato al condominio. Si tratta di una ala di condominio di 4 piani che un tempo apparteneva tutto ad una unica famiglia (mia madre), composto da 4 appartamenti e connesso con un'altra ala di condominio di...»
Consulenza legale: «Per offrire una risposta soddisfacente al quesito posto è innanzitutto opportuno domandarsi se l’autoclave potesse considerarsi un bene condominiale, e se la sua rimozione abbia effettivamente comportato un danno agli impianti del...»
Consulenza Q201821418 del 29/05/2018
Mossuto L. chiede
«Vorrei sapere se l'art. 884 cc è applicabile anche per le costruzioni abusive»
Consulenza legale: «Il quesito formulato presenta una certa difficoltà, non tanto per la soluzione prospettabile, quanto per il fatto che non esistono precedenti giurisprudenziali su cui fare affidamento, quantomeno in merito al particolare rapporto...»
Consulenza Q201821420 del 29/05/2018
Antonio B. chiede
«Buon giorno Spero possiate aiutarmi a capire come affrontare il mio problema . Il 14 marzo 20018 ho firmato un accordo di collaborazione commerciale con un cliente . L’accordo prevedeva che io , in qualità di importatore ,...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta nel quesito presenta tutte le caratteristiche per essere inquadrata nell’ambito del contratto di somministrazione , disciplinato dagli art. 1559 e ss. del c.c. Più precisamente, la somministrazione...»
Consulenza Q201821428 del 28/05/2018
Anonimo chiede
«In data 1981 moglie partorisce figlia, dopo poche ore muore per rene policistico. Anno 2018: causa di separazione dalla moglie, la sorella di mia moglie mi svela un segreto che poi negherà rivelandomi che la sorella sposandomi era in cinta...»
Consulenza legale: «La disciplina relativa alle esumazioni è contenuta nel D.P.R. n. 285 del 1990, che costituisce il Regolamento di polizia mortuaria. In base a quest’ultimo l’esumazione di una salma (ovvero la procedura con la quale vengono...»
Consulenza Q201821411 del 28/05/2018
Federica G. chiede
«La domanda è questa: Coniugi separati con due figli minorenni. Abitazione coniugale in comproprietà al 50% assegnata alla madre con obbligo del padre a corrispondere un contributo mensile per il mantenimento dei due minori (si...»
Consulenza legale: «L’instaurazione di una nuova relazione sentimentale da parte del coniuge separato costituisce vicenda frequente, che può incidere a vario titolo sulle condizioni stabilite in sede di separazione . L’esercizio della...»
Consulenza Q201821430 del 28/05/2018
ALFREDO C. chiede
«Una società nel luglio 2008 ha acquistato all'asta, tramite il tribunale civile, un appezzamento di terreno di circa 10 Ettari. Su tale terreno esisteva un esproprio da parte del Comune per la realizzazione di un campo sportivo....»
Consulenza legale: «Il problema che questo caso richiede di affrontare non è tanto quello dell’ usucapione , quanto piuttosto quello della c.d. occupazione appropriativa o accessione invertita. Da quanto viene detto nel quesito e nella successiva...»
Consulenza Q201821417 del 27/05/2018
Domenico R. chiede
«In qualità di convenuto sono coinvolto in una causa civile con un'impresa edile. Il Giudice per accertare l'importo delle opere realizzate dall'impresa in un mio fabbricato e stimare i danni lamentati per l'esecuzione di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 61 del c.p.c., quando per la risoluzione della controversia sono necessarie cognizioni in materie specifiche che il giudice non conosce e quando i fatti da accertare siano riscontrabili solo attraverso specifiche...»
Vai alla pagina
1565-566-567-568-569-570-571-572-573881