Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201821969 del 12/09/2018
Maria T. C. chiede
«Alla morte di un cugino rimangano in vita: - una zia sorella di sua madre, ( parente terzo grado) - due nipoti figli di un fratello di sua madre (parenti quarto grado) - una nipote figlia di una sorella di sua madre, unilaterale da parte di...»
Consulenza legale: «Sia la conclusione a cui si giunge nel testo del quesito sia il calcolo dei gradi di parentela risultano corretti. Cerchiamo adesso di individuare, però, sulla base di quali norme del codice civile può affermarsi che tali...»
Consulenza Q201821903 del 12/09/2018
Marco N. chiede
«Nel mese di giugno 2018 è venuto a mancare un mio caro amico. Nel testamento (olografo e pubblicato) mi ha lasciato un caro pensiero euro 7.000 da prelevare da un conto bancario ben individuato. Nel testamento vi sono altri lasciti a...»
Consulenza legale: «Il lascito in denaro di cui si parla nel quesito si definisce, tecnicamente, “ legato ”: si tratta di una disposizione testamentaria a titolo particolare (ovvero che ha un oggetto ben individuato e preciso) della quale beneficiano uno...»
Consulenza Q201821976 del 11/09/2018
G. C. chiede
«Buonasera. Mi trovo indagato per il reato di cui all'art. 646 co 1 e 3, 61 n. 11 cp. per aver utilizzato delle somme di denaro di una associazione sindacale nella quale prima ne ero il segretario generale e successivamente autorizzato ad...»
Consulenza legale: «L’art. 10 del D. lgs 10/4/2018 n. 36 ha effettivamente riscritto in modo notevole la procedibilità del reato di appropriazione indebita che, di fatto, ad oggi è perseguibile nella fattispecie base di cui all’art. 646...»
Consulenza Q201821936 del 11/09/2018
Mauro S. chiede
«Possiedo 2/3 di quote di una residenza composta da 3 appartamenti che ho ereditato alla morte del padre. Una sorella ha da subito attivato la divisione legittima per poi cedere al sottoscritto la sua quota. L'edificio presenta delle...»
Consulenza legale: «Va premesso che, secondo la giurisprudenza amministrativa (si veda, per tutte, la recente Cons. di Stato, Sez. IV, sent. 3823/2016), il soggetto legittimato alla richiesta del titolo abilitativo edilizio deve essere colui che abbia la totale...»
Consulenza Q201821970 del 11/09/2018
Franco M. chiede
«Una compagnia assicurativa assicura contro gli incendi un grande stabilimento industriale. Questo viene distrutto da un incendio appiccato dolosamente da un concorrente non parente dell'assicurato La compagnia assicurativa deve risarcire del...»
Consulenza legale: «Il contratto di assicurazione è disciplinato dagli articoli 1882 e seguenti del codice civile. L’assicurazione contro gli incendi fa parte della tipologia di assicurazione contro i danni con la quale l’assicuratore si...»
Consulenza Q201821945 del 11/09/2018
Nicola B. chiede
«Buongiorno , ho firmato un accordo consensuale di separazione , accordo attualmente non omologato dal giudice ,in tale accordo mi impegno ad acquistare un appartamento (non determinato)e nel caso non riuscissi a trovarlo entro una determinata...»
Consulenza legale: «Dal quesito non risulta perfettamente chiaro a quale tipo di accordo ci si stia riferendo. La separazione (così come il divorzio), infatti, sono procedure regolate da specifiche discipline normative e possono avere effetti sullo...»
Consulenza Q201821949 del 11/09/2018
Giorgio B. chiede
«Spett. Brocardi, Mi pregio formulare un quesito su una materia condominiale : In sede di accantonamento di un fondo per il rinnovo dell’ascensore nell’immobile ove abita mia figlia a Varese, si sono delineate due tendenze: 1....»
Consulenza legale: «La giurisprudenza in materia di installazione manutenzione e sostituzione degli impianti ascensori in condominio in maniera oramai dominante tende ad effettuare una importante distinzione: a) le spese per la installazione di un impianto...»
Consulenza Q201821941 del 11/09/2018
C. L. chiede
«Buongiorno, sono residente in un bilocale sito al sesto ed ultimo piano di uno stabile di proprietà della cooperativa Uniabita di Milano, i cui alloggi sono affittati ed amministrati dalla stessa. Il mio problema è la conseguenza...»
Consulenza legale: «Ai fini della risoluzione del caso sottoposto al nostro esame, occorre partire dall’esame dell’art. 844 c.c.rubricato “ Immissioni ” alla lettura del quale si rimanda. La norma fa riferimento, al fine di bilanciare...»
Consulenza Q201821931 del 11/09/2018
Marco S. chiede
«Buongiorno, sono inquadrato come responsabile commerciale presso una società di informatica. Ho stipulato un regolare patto di non concorrenza (rispetta tutti i criteri citati anche nel vostro sito). Un'azienda concorrente si offre di...»
Consulenza legale: «L’ampiezza dell’oggetto del patto di non concorrenza , così come disciplinato dall'art. 2125 , nonché l’ambito territoriale del divieto, devono essere valutate congiuntamente con attenzione, al fine di...»
Consulenza Q201821914 del 10/09/2018
Giuseppe P. chiede
«Abito un condominio la cui maggioranza (50%+1 ed oltre i /3 m/m) è composta da uno stesso nucleo famigliari (fratelli, cognati, suoceri) mentre gli altri appartengono a faglie diverse. Circa un paio di anni fa è stata deliberata una...»
Consulenza legale: «Preliminarmente è opportuno affrontare l’aspetto procedurale posto dal quesito, per poi chiedersi se la decisione dell’organo assembleare possa considerarsi innovazione ai sensi degli artt. 1120 e 1123 del c.c. Come...»
Vai alla pagina
1560-561-562-563-564-565-566-567-568892