Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201821722 del 23/07/2018
Sergio C. chiede
«Gentili Consulenti,
Il padre di mio nipote ha avuto affidato il figlio di 11 anni dopo la morte della mamma in seguito alla quale ha avuto un risarcimento di circa 350.000 euro. Il bimbo viveva accudito e mantenuto dai nonni,ma il padre,che mai...»
Consulenza legale: «Va premesso che, per esprimere una valutazione più completa riguardo al provvedimento emesso dal giudice tutelare , sarebbe necessario esaminarne contenuto e motivazioni. Pertanto il parere formulato in questa sede non potrà che...»
Consulenza Q201821748 del 23/07/2018
Libera R. chiede
«Salve vorrei una consulenza a riguardo del noleggio occasionale
Io ho una barca a motore cabinata di 10,20 metri omologata con annotazione di sicurezza fino a 15 persone senza limiti dalla costa.
Vorrei svolgere il NOLEGGIO OCCASIONALE,(...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito del quesito, si ritiene indispensabile individuare la fonte normativa a cui occorre fare riferimento per stabilire la disciplina applicabile e le corrette prescrizioni da osservare, tenuto conto che il tema su cui...»
Consulenza Q201821746 del 21/07/2018
FULVIO G. chiede
«Buongiorno,
Posto che sono state accertate e documentate dal Collegio dei revisori gravi irregolarità commesse dal Presidente dell'Associazione riconosciuta"XX" e , pur avendo invitato lo stesso alle sue spontanee...»
Consulenza legale: «Presupposto fondamentale di cui si terrà conto nel fornire la consulenza che segue è quanto affermato nel testo del quesito, ossia che il Collegio dei Revisori dell’associazione ha accertato e documentato la circostanza che il...»
Consulenza Q201821745 del 21/07/2018
DOMENICA D. chiede
«Nell’anno 1997 ho ristrutturato ed ampliato un rudere nelle montagne piemontesi (2^ casa) ed è stato classificato da fabbricato rurale a “casa di civile abitazione categoria A/3”. Si tratta di una casa indipendente libera...»
Consulenza legale: «Si ritiene che sussistano i presupposti per ottenere la condanna del vicino relativamente a:
estirpazione degli alberi a distanza non legale (art. 894 c.c.)
recisione dei rami che si protendono nel proprio fondo (art. 896 c.c.)...»
Consulenza Q201821753 del 20/07/2018
Marta C. chiede
«Buongiorno, da dicembre 2017 ho stipulato un accordo scritto con una persona che ha gestito un mio capitale facendo trading. L'accordo prevedeva il rimborso di un 50%di una eventuale perdita. La somma è stata persa e rimpinguata...»
Consulenza legale: «L’art. 1321 del codice civile definisce il contratto come l' accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale .
Secondo l’articolo successivo, il 1322 c.c.,...»
Consulenza Q201821684 del 18/07/2018
Paolo L. chiede
«Buongiorno,
vorrei una consulenza in merito a una quaestio che vede i miei due avvocati su posizioni divergenti.
La quaestio giuridica riguarda la prescrizione dei crediti alimentari di mia madre a seguito della sua rinuncia alla procedura...»
Consulenza legale: «Va premesso che, secondo un orientamento giurisprudenziale ormai costante, sia il diritto alla corresponsione dell'assegno di mantenimento per il coniuge che il diritto agli assegni di mantenimento per i figli, in quanto aventi ad oggetto...»
Consulenza Q201821719 del 17/07/2018
Massimo L. chiede
«Salve,
sono vittima di mobbing all'interno della mia azienda. Sono seguito da vari specialisti (psicoterapeuta, psichiatra,...). Di recente mi sono rivolto anche a delle strutture pubbliche per ottenere un'attestazione di "stress...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere ai quesiti posti va fatta una precisazione fondamentale.
Nel nostro ordinamento non esiste il reato di “mobbing” nel senso che non esiste una particolare fattispecie appositamente creata per punire la condotta...»
Consulenza Q201821724 del 16/07/2018
Antonio P. chiede
«Preso atto della Vostra consulenza inviatami in data odierna,rappresento:Il P.M. come già riferito con richiesta a seguito,con proprio atto urgente dispose le "famose" intercettazioni ambientali,in dispregio delle leggi in...»
Consulenza legale: «Riconnettendoci al parere precedente, rimarchiamo quanto nello stesso affermato ovvero che le intercettazioni (ordinarie e/o ambientali che sia) non sono consentite per i reati di cui all’ art. 328 e 379 non possedendo questi limiti...»
Consulenza Q201821738 del 16/07/2018
Antonio E. chiede
«Il sottoscritto è un insegnante 61 enne che vive, da solo, in un bilocale popolare, con madre ultracentenaria, demente e invalida grave e che è costretto a stare molto tempo in congedo e a casa per motivi assistenziali.
Circa 10...»
Consulenza legale: «Ai fini di dare una risposta al parere va premesso quanto segue.
Ogni reato del nostro ordinamento nasce per “punire” un determinato fatto che, secondo il legislatore, è meritevole di tutela penale.
Ciò tuttavia non...»
Consulenza Q201821710 del 16/07/2018
Anonimo chiede
«Buona sera,
sono (omissis) della provincia di (omissis).
Ho firmato una separazione consensuale con mia moglie nel 2014, separazione simulata per garantire un reddito familiare al bisogno. Dopo 4 mesi dalla firma, la moglie ha cominciato a...»
Consulenza legale: «Il reato di atti persecutori di cui all’art. 612 bis del codice penale è molto complesso. Ai fini della sua integrazione occorre infatti che sussistano numerosi elementi.
In primo luogo occorre che il soggetto attivo ponga in...»