Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202025553 del 28/05/2020
Emanuele T. chiede
«Salve, vorrei un parere riguardo ai compensi per fondatori di associazioni. Da quello che ho capito, i soci di una associazione non possono dividere tra loro gli utili. Nulla impedisce, però, che ricevano un compenso non per la carica che...»
Consulenza legale: «Per le associazioni no profit è fatto divieto di distribuire, non solo gli utili, ma anche gli avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale. In tal senso, l'art. art. 10 della legge sulle ONLUS del D.lgs. n. 160/1997 dispone che...»
Consulenza Q202025554 del 28/05/2020
Francesco M. chiede
«Art. 119 DL 34/2020 – c. 9 Il c.9 del decreto 34/2020 non elenca tra i beneficiari degli incentivi i titolari di reddito di impresa tra cui le società. Si richiede se al caso sia applicabile la decisione della cassazione...»
Consulenza legale: «L’art. 119, comma 1, del D.L. n. 34/2020 ha disposto che la detrazione di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, si applica nella misura del 110 per...»
Consulenza Q202025563 del 28/05/2020
Rocco C. chiede
«Trattasi di un ragguardevole appezzamento di terreno, in zona periferica dell'abitato, di natura uliveto, confinante a valle con stradella comunale. Detto terreno venne successivamente frazionato e venduto a più acquirenti, con atto...»
Consulenza legale: «La fattispecie che viene qui descritta integra un’evidente ipotesi di servitù costituita per destinazione del padre di famiglia. Trattasi di una particolare forma di costituzione della servitù (in questo caso la...»
Consulenza Q202025552 del 28/05/2020
EMANUELA N. chiede
«Egregio avvocato, Le espongo il caso che mi preoccupa e chi mi ha indotto a chiedere questa consulenza. Cerco di essere alquanto precisa e concisa. Abito in Francia dal 1984 in seguito al mio matrimonio con un francese e nel 1986 ho acquisito...»
Consulenza legale: «Per agevolare la comprensione della risposta che verrà data, chiameremo Seconda colei che pone il quesito, Prima la sorella e Terzo il fratello. Deceduta la madre, Prima, Seconda e Terzo sembrano essere gli unici soggetti chiamati per...»
Consulenza Q202025577 del 28/05/2020
Fausto P. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un terreno confinante a nord con un muro di contenimento artificiale alto metri 2,20 con pendenza 8% posto totalmente sul terreno del mio vicino. L'attuale proprietario ha costruito una villetta rispettando...»
Consulenza legale: «Alcuni brevi cenni normativi in materia di distanze. L’art. 873 c.c. è norma di carattere generale che stabilisce che le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre...»
Consulenza Q202025458 del 27/05/2020
Carmine V. chiede
«Carmine V. chiede domenica 08/03/2020 - Campania “Lo scrivente stipula il 22.06.2012 preliminare di vendita di un immobile con scrittura privata per l'acquisto di un immobile uso commerciale in corso di costruzione, versando una cifra...»
Consulenza legale: «Come esposto nella precedente risposta al quesito proposto sul tema della sorte del preliminare in caso di fallimento del promissario venditore, la circostanza fondamentale, nel caso di specie, è l'avvenuta trascrizione del...»
Consulenza Q202025567 del 27/05/2020
Giovanni P. chiede
«Mio fratello è debitore con decreto ingiuntivo di circa un anno fa verso una finanziaria. Ha anche dei debiti verso le Agenzia di riscossione per cartelle Equitalia. Lui è impossibilitato a muoversi e mi ha inviato un bonifico 1.500...»
Consulenza legale: «L' azione revocatoria disciplinata dall'art. 2901 del c.c., alla cui lettura si rimanda, dispone che taluni atti, a titolo oneroso o gratuito, posti in essere dal debitore per sottrarre la garanzia patrimoniale ai suoi creditori,...»
Consulenza Q202025572 del 27/05/2020
Maria T. S. chiede
«Il nipote di una mia conoscente (di nazionalità marocchina) ha commesso diversi reati da minorenne; per questo ha subito, da maggiorenne, n. 5 procedimenti davanti al Tribunale Minori di Milano, anche per reati gravi (spaccio, tentata...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva: il difensore d’ufficio è obbligato a svolgere il proprio ruolo. Come noto, infatti, nell’ambito di qualsiasi procedimento penale, attesa la complessità della difesa e degli interessi in...»
Consulenza Q202025551 del 27/05/2020
Domenico M. chiede
«A seguito della morte di Aldo,chiamati alla sua eredità diventano: Cosima (moglie di Aldo, da dopo che questi era rimasto vedovo della prima moglie, Donata) ed Anna (figlia di Aldo e di Donata). Ma Cosima (ultranovantenne) ed Anna (deceduta poco...»
Consulenza legale: «Con il quesito posto viene sostanzialmente richiesto di conoscere i principi giuridici sulla cui base individuare correttamente gli eredi di Anna, rimasta orfana della madre Donata e deceduta subito dopo la morte del padre Aldo, senza aver...»
Consulenza Q202025515 del 27/05/2020
Maria G. M. chiede
«Sono comproprietaria di un immobile sito in omissis , autorizzato con concessione edilizia del settembre 1974 e successiva concessione in variante del maggio 1977. La licenza è stata rilasciata unitamente con l'altro proprietario per...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito della questione, è opportuno riepilogare sinteticamente alcuni dati di fatto importanti per dare una risposta esauriente al quesito. Il presente caso riguarda un immobile realizzato negli anni ’70,...»
Vai alla pagina
1454-455-456-457-458-459-460-461-462901