Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202025674 del 09/06/2020
PAOLO B. chiede
«Buongiorno, risiedo in un condomino formato da tre villette a schiera abitate da altrettante famiglie, una di queste particolarmente attaccabrighe, litigiosa e dispettosa. Vengo ai fatti: l’altra sera durante una violenta grandinata per...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è utile sgomberare il campo da un primo equivoco: nessuno dei comportamenti descritti integra una ipotesi di reato e, pertanto, non vi è motivo per sporgere querela né di rivolgersi alle forze di pubblica...»
Consulenza Q202025646 del 09/06/2020
Adriana chiede
«Buongiorno, la situazione è la seguente:
Morto mio padre (2006), mia madre ha rinunciato all'eredità, anche per conto mio - ero minorenne. Risultavano purtroppo solo debiti considerevoli.
Dopo molti anni ho scoperto che...»
Consulenza legale: «La risposta, purtroppo, è negativa e trova il suo fondamento nel disposto dell’art. 525 c.c., rubricato proprio “ Revoca della rinuncia ”.
Infatti, principio generale desumibile dalla lettura di tale norma è che,...»
Consulenza Q202025643 del 09/06/2020
Manuela M. chiede
«Buongiorno,
Vorrei un chiarimento se posso dichiarare di essere in possesso dei titoli di riserva nella presentazione di una domanda di partecipazione al concorso 95 posti da Funzionario giuridico pedagogico ( il bando e il facsimile di domanda...»
Consulenza legale: «Soltanto i soggetti iscritti alla prima classe del collocamento , in quanto disoccupati, hanno titolo alla riserva di posti. La ratio è quella di favorire l’inserimento lavorativo del soggetto svantaggiato che versi nello stato...»
Consulenza Q202025637 del 09/06/2020
Nicolo' M. chiede
«buongiorno, con la presente richiediamo cortesemente un vostro parere riguardo la seguente questione:
nell’inverno 2016 ho acquistato un immobile come seconda casa di villeggiatura sito nel comune di Taleggio (BG) . L'immobile era una...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista civilistico, in merito alle responsabilità del confinante possiamo osservare quanto segue.
In base all’art. 892 c.c. gli alberi di alto fusto (come quelli della presente vicenda) devono essere collocati ad una...»
Consulenza Q202025618 del 08/06/2020
Pier L. G. chiede
«Buona sera, il quesito è il seguente: in caso di accordo tra due organismi di diritto pubblico, accordo che preveda l'erogazione di un contributo da parte di una delle due parti ai fini della realizzazione di un progetto congiunto, per...»
Consulenza legale: «L’art. 15 , L. n. 241/1990 disciplina la possibilità per le Pubbliche Amministrazioni di concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune.
Si tratta di una norma...»
Consulenza Q202025621 del 07/06/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi,
M.S. Lazio
Sono con la presente a richiedere la presente consulenza legale in tema di successione ereditaria,
oggetto: al chiamato, dopo avere rinunciato all’eredità le sopravvengono la notificazione di atti...»
Consulenza legale: «Nella situazione in cui ci si trova, purtroppo, non vi sono tanti mezzi alternativi per evitare di continuare a subire una procedura esecutiva già intrapresa.
L’unico strumento di cui ci si può avvalere è proprio quello...»
Consulenza Q202025615 del 07/06/2020
Angelo M. chiede
«In data 23.04.2019 ho acquistato presso una concessionaria l’autovettura Jeep Compass per l’importo di € 29.500,00.
L’autovettura é stata immatricolata il 01.07.2019 e consegnatami l’08.07.2019.
In data...»
Consulenza legale: «Le norme citate nel quesito, contenute nel Titolo III della Parte IV del Codice del Consumo (artt. 128-135), si ritengono correttamente inerenti e pienamente applicabili nel caso di specie.
Tali norme ricalcano sostanzialmente quelle dettate dal...»
Consulenza Q202025639 del 06/06/2020
Alberto V. chiede
«Ho ricevuto notifica in data 26/02/2018 di Richiesta di Proroga del termine per le indagini preliminari - art 406 c.c.p- di cui riporto il testo in seguito:
Il Pubblico Ministero visti gli atti del procedimento indicato in epigrafe nei confronti...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, bisogna innanzi tutto chiarire quanto segue.
La richiesta di proroga delle indagini preliminari è un atto dovuto che il pubblico ministero è tenuto a predisporre ogni qualvolta si renda conto che non...»
Consulenza Q202025623 del 06/06/2020
Rosalia T. chiede
«Nel corso di un collegio docenti una docente viene interrotta mentre presenta un emendamento ad una delibera da un altro docente, il quale in modo aggressivo chiede i nomi di chi ha steso l'emendamento perché a suo dire è un modo...»
Consulenza legale: «Per rispondere al parere, va innanzi tutto rammentato che, attualmente, il nostro sistema penale punisce soltanto una sola tipologia di falso ideologico per quanto attiene al privato, ovvero quello dell’ atto pubblico ad un pubblico...»
Consulenza Q202025625 del 04/06/2020
Marco D. A. chiede
«Buongiorno.
Abito in un condominio in campagna composto da n. 5 unita' abitative - una delle quali è'all'asta.
Visto che siamo in n. 4 condomini, non abbiamo amministratore ma facciamo la contabilità, in modo...»
Consulenza legale: «Bisogna innanzitutto dire che i quorum deliberativi previsti dall’art. 1136 del c.c., norma disciplinante il funzionamento della assemblea di condominio , sono sempre composti da una doppia maggioranza per teste e millesimi. I lavori di...»