Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202024993 del 24/02/2020
Luciano M. chiede
«In data 27 novembre 2019 l'assemblea ha deliberato il rifacimento delle facciate e dei terrazzi. (spesa per il mio appartamento circa 20.000€). Io ho votato contro. In data 02 gennaio 2020 ho inviato al Condomnio una raccomandata in cui...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto abbiamo una tipica situazione, molto frequente nella pratica, in cui l’ assemblea condominiale ha prima deliberato se effettuare o meno un determinato lavoro straordinario sull’ edificio (rifacimento delle facciate...»
Consulenza Q202024960 del 24/02/2020
Bruno B. chiede
«Buongiorno , come posso far pronunciare l'inaccettabilità della mia rinuncia all'eredità avendo , prima della stessa , compiuto azioni ( documentate ) che ne comportavano la tacita accettazione ; il testamento è stato...»
Consulenza legale: «Dal testo del quesito si deduce chiaramente che sono ormai trascorsi più di dieci anni dall’ apertura della successione , considerato che la pubblicazione del testamento, avvenuta in data 26 ottobre 2009 (dunque, da più di...»
Consulenza Q202024954 del 24/02/2020
Rosalba A. chiede
«Buongiorno,
è possibile sovrapporre un'etichetta adesiva su un prodotto alimentare, riportante però gli stessi dati , le scadenze , il lotto ecc... presenti su quella originale ma omettendo di indicare il luogo di produzione e...»
Consulenza legale: «L’etichettatura di un prodotto alimentare ha un ruolo particolarmente importante nella società contemporanea, in quanto ne descrive le caratteristiche e consente al consumatore di scegliere quello che maggiormente risponde alle sue...»
Consulenza Q202024937 del 23/02/2020
LUIGI O. chiede
«Avvocato, una donna lavora come cassiera in un supermercato. No continuamente ma a periodi alternati.
L’ultimo periodo non è stato pagato. Come recuperare il dovuto? Pignorare la merce? Altro?
Un inquilino (negozio) non paga il...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il primo quesito, è, innanzitutto, necessario stabilire quale sia il termine ultimo per il pagamento dello stipendio . Generalmente, il pagamento della retribuzione deve avvenire ogni mese, ma possono essere concordati...»
Consulenza Q202024936 del 21/02/2020
Chiara D. B. chiede
«buongiorno<br />
vorrei sapere se in una causa ereditaria per lesione legittima dopo aver depositato la documentazione inerente donazioni crediti e debiti del de cuius durante la fase di confronto con il Ctu si puo presentare documentazione...»
Consulenza legale: «Va premesso che il processo civile si articola in una serie ben precisa di quelle che, nel linguaggio giuridico, vengono chiamate “preclusioni”. In altre parole, le varie attività del processo devono essere compiute entro dati...»
Consulenza Q202024915 del 20/02/2020
Flavio D. chiede
«Con riferimento alla consulenza Q201924478 e facendo seguito alla documentazione già inviata per la stessa, in data 2 Gennaio ultimo scorso la moglie del defunto mio fratello ha rinunciato al suo diritto di usufrutto sui beni immobili in...»
Consulenza legale: «Diversi sono gli istituti giuridici che vanno qui presi in considerazione, sia per inquadrare correttamente la fattispecie che per giungere ad una soluzione più corretta possibile del caso in esame.
Come si è già detto...»
Consulenza Q202024931 del 20/02/2020
Luigi chiede
«Il mio vicino ha aperto - ampliando e ristrutturando la sua abitazione- una veduta diretta sul mio fondo.
Propone un accordo, in cui si impegna a costruire una idonea intelaiatura in ferro con quadri di vetro opaco o di plastica sul balcone verso...»
Consulenza legale: «Il libro terzo del codice civile dedica un’apposita sezione alla disciplina delle luci e delle vedute , distinguendo in relazione a queste ultime tra vedute dirette e balconi e vedute laterali od oblique, e prescrivendone le relative...»
Consulenza Q202024947 del 19/02/2020
Angelo R. chiede
«Un reato di usura 644 c.p.p. aggravato per art. 7 d. lgs. 152 del 1991.
La pena si intende aggravata per tutta la condanna?
Oppure si intende aggravata solo per l'aumento del art. 7?
Saluti»
Consulenza legale: «L’aggravante prevista dall’art. 7 del d. lgs. 152 del 1991 prevede che qualora, nella commissione di un reato, ci si avvalga del metodo mafioso, la pena è aumentata da un terzo alla metà.
Si tratta di una cd....»
Consulenza Q202024955 del 18/02/2020
Giovanni F. chiede
«Buongiorno, spero di rendere l'idea della situazione e quindi comprensibile la domanda.
Sono stato amministratore di una SRL fino al 31 gennaio 2012. La società ebbe una serie di problematiche varie che rallentarono i lavori di...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito comporta il richiamo al combinato disposto di cui all’art. 2394 del c.c. e all'art. art. 146 della l. fall. , alla cui lettura si rimanda.
Ai sensi delle sopracitate disposizioni, le azioni di...»
Consulenza Q202024890 del 18/02/2020
Marcello T. chiede
«Quesito: Proprietà del sottosuolo di un terrazzo ASSEGNATO dal regolamento condominiale a un appartamento del piano terra. Detto terrazzo è limitato, su un lato, da un muro di sostegno necessario per il contenimento del suolo scavato...»
Consulenza legale: «La scelta che fu a suo tempo adottata dalla assemblea pare corretta in base alle informazioni fornite.
Se andiamo ad analizzare il regolamento condominiale , per quanto sia scritto in maniera piuttosto atecnica, si può facilmente...»