Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202024876 del 12/02/2020
ENZO P. chiede
«Mia moglie ha 6 fratelli/sorelle. Un fratello, ammalato e non autosufficiente, deve essere ricoverato in una casa di riposo e non dispone di mezzi bastanti, per cui l'assistente sociale chiede la partecipazione. La situazione : 1) mia...»
Consulenza legale: «Il codice civile contiene alcune norme volte a determinare con precisione quali sono le persone obbligate a prestare gli alimenti qualora taluno versi in stato di bisogno, stabilendo un ordine espresso tra i medesimi soggetti obbligati. In...»
Consulenza Q202024877 del 12/02/2020
Michele M. chiede
«Buongiorno, Sono una ditta individuale senza dipendenti e presto la mia opera anche manuale nello svolgimento di un contratto definito di "associazione in partecipazione" sottoscritto due anni fa. Il contratto prevede che io...»
Consulenza legale: «L’ associazione in partecipazione è stata oggetto di numerosi interventi normativi intesi a reprimerne un utilizzo elusivo o, comunque, improprio. Secondo il testo dell’art. 2549 c.c. “ Con il contratto di...»
Consulenza Q202024895 del 12/02/2020
Bruno L. chiede
«Al comma 1 dell'art. 32 del DL 117/2017 c'è un passo che dice "... ad un numero non inferiore a sette persone fisiche o tre organizzazioni di volontariato...". La domanda è: quella "o" è da...»
Consulenza legale: «In materia di interpretazione delle norme, l’art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (cosiddette preleggi), stabilisce che “ nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto...»
Consulenza Q202024913 del 12/02/2020
Stefano F. chiede
«Vi pongo la questione: per raggiungere la mia abitazione esistono 2 strade, la prima tratto A, sul quale godo del diritto di passaggio e una seconda tratto B sulla quale non posso passare. Le due strade si congiungono in un ultimo tratto comune,...»
Consulenza legale: «Premesso che per dare una risposta più esaustiva si dovrebbe avere maggior contezza dello stato dei luoghi, la risposta al quesito, pare essere negativa. Ai sensi dell’art. 1051 del c.c. il passaggio coattivo può essere...»
Consulenza Q202024870 del 12/02/2020
Anonimo chiede
«Spett.le Redazione, qual è la corretta gestione tributaria di un market place online che vende in Europa ed Extra Europa? Oggi noi operiamo sotto diverse forme, quella che vorremmo mantenere e formalizzare e la seguente: il consumatore...»
Consulenza legale: «E’ evidente che il quesito fa riferimento al c.d. commercio elettronico indiretto che si caratterizza per il fatto che la transazione e il pagamento avvengono con lo strumento mediale, ossia on line , mentre la cessione, riguardando...»
Consulenza Q202024891 del 12/02/2020
Renato P. chiede
«NEL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO VI SONO DUE ARTICOLI CONTRASTANTI SU COME PAGARE. IL PRIMO ARTICOLO PREVEDE: RIPARTIZIONI DELLE SPESE COMUNI - Con distinzione a "singolo edificio" o al "complesso condominiale". Dette spese sono...»
Consulenza legale: «La parte di regolamento condominiale che ci è stata data la possibilità di esaminare non lasci spazi a molti dubbi. Le spese di tinteggiatura delle scale sono richiamate nel primo articolo tra le spese riferibili al singolo...»
Consulenza Q202024676 del 12/02/2020
Laura M. chiede
«spett. Broccardi, espongo il mio problema. Nel 2001 avevamo acquistato una vasca da bagno per disabili (mio marito poi deceduto) con misure 110x70x128 senza doccia, perché non ne esistevano. l'anno scorso vedendo la pubblicità...»
Consulenza legale: «Per dare risposta al quesito è necessario fare riferimento, innanzitutto, alle norme del codice civile che riguardano la garanzia per vizi nel contratto di compravendita . In particolare, per l’art. 1490 del c.c., il...»
Consulenza Q202024901 del 11/02/2020
Rocco O. chiede
«Sono proprietario di un appartamento (3,57 mill.mi) che si trova in un ""complesso turistico residenziale"" ed ogni anno si dibatte sulla liceità dell' assemblea ad approvare il bilancio preventivo dell' amm.re...»
Consulenza legale: «L’animazione deve considerarsi un servizio comune condominiale, così come nei condomini “di città” possiamo avere il servizio di portierato o di giardinaggio, e come tale gli oneri annuali devono essere rendicontati...»
Consulenza Q202024862 del 11/02/2020
Roberto M. G. chiede
«Spett.le redazione buon giorno, gradirei dei chiarimenti relativamente al reato di danneggiamento. Il danneggiamento relativo al mio quesito riguarda quello di un frutteto (nel caso di specie costituito da alberi di susino). Questo frutteto,...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è particolarmente complessa. In altre parole, ci si chiede se può configurare il reato di danneggiamento, previsto e punito dall’art. 635 del codice penale, la condotta del soggetto che, responsabile...»
Consulenza Q202024859 del 11/02/2020
Angelo D.B. chiede
«Su un provvedimento di dirigente con il quale, con effetto 1 agosto 2019 venivo sostituito quale Presidente del Collegio dei Revisori di un Comune con altro componente del Collegio, ho presentato ricorso al T.A.R. di omissis chiedendo...»
Consulenza legale: «La retroattività del giudicato amministrativo è unanimemente riconosciuta e le uniche eccezioni a tale principio generale operano in caso di sopravvenienza di mutamenti della realtà, fattuale o giuridica, tali da non...»
Vai alla pagina
1458-459-460-461-462-463-464-465-466883