Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202025645 del 15/06/2020
Nicola C. chiede
«Salve,
Mia madre ha ottenuto il riconoscimento dell’art. 33 della L. 104/92, ed io risulto il parente piu’ prossimo che se ne prende cura .
Ho dunque chiesto ed ottenuto, da impiegato statale, di poter usufruire dei permessi mensili...»
Consulenza legale: «L’art. 33 , legge 104/92, consente alle persone affette da disabilità grave, a determinate condizioni, di assentarsi dal lavoro fruendo permessi di lavoro retribuiti e di usufruire di ulteriori agevolazioni. Per estensione possono...»
Consulenza Q202025675 del 14/06/2020
Silvano M. chiede
«Buonasera, sono figlio unico di una coppia di coniugi ultra ottantenni sposati in regime di comunione dei beni. Mio padre è ricoverato in RSA con Alzheimer e incapace di intendere al 100% certificato.
Può mia madre mettere in...»
Consulenza legale: «Non è per nulla semplice disporre di beni appartenenti ad un persona incapace e la cui incapacità, peraltro, risulta ufficialmente accertata.
Diverse, infatti, sono le disposizioni che il codice civile detta a tutela degli incapaci...»
Consulenza Q202025635 del 14/06/2020
Dott. A. B. chiede
«Dovrei donare la mia quota di proprietà 74% ca. stimata a 175.000 E. ex-casa coniugale al figlio legittimo L. ( resto del 26% dell'ex-moglie con divorzio registrato), peraltro data in comodato gratuito 10.le per lavori di...»
Consulenza legale: «Il patto che si ha intenzione di far sottoscrivere ai propri figli, purtroppo, non va incontro a quelli che sono gli intendimenti del figlio L. e, nello stesso tempo, potrebbe rivelarsi incapace di soddisfare e garantire gli interessi della figlia...»
Consulenza Q202025617 del 14/06/2020
Michele chiede
«Buongiorno,
io sono un socio accomandatario di una società in accomandita semplice in liquidazione. La liquidazione dura ormai da 6 anni. Il liquidatore annualmente non consegna i bilanci, ma ogni anno si limita a consegnare il quadro RH,...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2276 del c.c. , richiamato in tema di società in accomandita semplice dall’ art. 2315 del c.c. , gli obblighi e la responsabilità dei liquidatori sono regolati dalle disposizioni stabilite...»
Consulenza Q202025670 del 13/06/2020
Anna B. chiede
«Buongiorno,
desideravo sottoporre alla vostra attenzione un quesito.
I fatti:
1. Nel 2008 la società immobiliare “ALFA srl” stipula un contratto di locazione per un appartamento della durata di 4+4 anni.
2. Dopo un periodo...»
Consulenza legale: «L’operazione di scissione intervenuta tra la società Alfa e Beta, per quanto risulta dal quesito, si basava su un progetto di scissione , che prevedeva il trasferimento – quale elemento patrimoniale – dell’immobile...»
Consulenza Q202025664 del 11/06/2020
Marco M. chiede
«Buongiorno,
nel 2019 ho firmato un contratto di affitto per un locale commerciale sito in un'immobile con 3 proprietari ( madre, figlio e figlia ). I proprietari di questo immobili sembravano d'accordo nello stipulare il contratto. Il...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione stipulato è ultranovennale (leggiamo infatti nel documento trasmesso che è stato stipulato per la durata di anni 30).
In base all’art. 1572 del codice civile, “il contratto di locazione per...»
Consulenza Q202025663 del 11/06/2020
Roberto D. S. chiede
«Utilizzo "abusivo ramo d'azienda".
In data 1.1.2005 la Delta snc in persona del legale rapp.te Carlo Rossi, stipula un contratto di affitto di ramo d'azienda (bar) con la Alfa srl giusto atto per notaio Sempronio, regolarmente...»
Consulenza legale: «Il contratto d’affitto d’azienda deve essere redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ai fini della sua registrazione nel Registro delle Imprese.
Ebbene, la mancata stipula di un contratto in tale forma tra il...»
Consulenza Q202025598 del 10/06/2020
Marco C. chiede
«sono un segretario comunale dipendente agenzia segretari comunali , nominato ed in servizio presso un ente - Nei confronti di enti cui ho prestato servizio ho fatto raccomandata costitutiva e interruttiva della prescrizione (spese legali . altri )...»
Consulenza legale: «Per prescrizione si intende l'estinzione del diritto per inerzia del titolare. L’art. 2934 c.c. dispone che " ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge....»
Consulenza Q202025535 del 10/06/2020
Luigi M. chiede
«ESPOSIZIONE DEI FATTI
Mio padre è deceduto il 14 marzo 2020 all'età di circa 97 anni. L'11 maggio seguente è deceduta anche mia madre all'età di circa 96 anni, con lui convivente ma dal 2004 malata di...»
Consulenza legale: «Il primo passo da compiere per rispondere alle diverse domande poste è quello di cercare di ricostruire come si sono realizzati i trasferimenti patrimoniali al verificarsi degli eventi morte.
Alla morte del padre (avvenuta in data...»
Consulenza Q202025656 del 10/06/2020
STEFANO S. chiede
«Vi invio in file allegato contratto affitto uso foresteria, volevo farvelo visionare, magari migliorarlo, e magari se possibile inserire una clausola che in caso di mancato pagamento, il contratto si risolve e si può rientrare in possesso...»
Consulenza legale: «Al contratto ad uso foresteria può essere applica la disciplina degli articoli 1571 e seguenti del codice civile relativi alla locazione .
La determinazione del suo contenuto è rimessa completamente alla autonomia...»