Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202127555 del 25/02/2021
Anonimo chiede
«1 E' stata emessa sentenza di ottemperanza in favore del ricorrente per il pagamento dell'indennizzo inerente la legge Pinto e il Ministero non ha pagato entro 60 giorni dalla comunicazione della sentenza e altresì il commissario ad...»
Consulenza legale: «Il rimedio previsto dall’art. 114, comma 6, c.p.a. costituisce, come anche affermato da costante giurisprudenza, il mezzo tipico e unico di impugnazione delle determinazioni del commissario ad acta sia per i profili di contrasto rispetto...»
Consulenza Q202127476 del 25/02/2021
Giovanni C. chiede
«Vorrei usufruire del vostro servizio per avere un vostro parere e indicazioni sulle più attuali sentenze eventualmente applicabili al caso.
Oggetto: articolo 1051, 3°cpv. c.c. "bisogno di ampliamento per il transito di...»
Consulenza legale: «Va premesso che la servitù oggetto del quesito è una servitù volontaria , che trova la sua fonte in un contratto stipulato tra le parti. Invece, le due norme di cui si ipotizza l’applicazione sono dettate con...»
Consulenza Q202127530 del 25/02/2021
Gianni F. chiede
«Premessa
In una S.p.A. con oltre 100 soci e sistema amministrativo tradizionale (Cda con 5 consiglieri) Il Presidente convoca una assemblea dei soci in data 13 settembre 2020 la quale delibera un “mandato” (impropriamente, considerati...»
Consulenza legale: «Come stabilito dall’ art. 2380 del c.c. , primo comma, la gestione dell’impresa spetta esclusivamente agli amministratori, i quali devono compiere le operazioni necessarie all’attuazione dell’oggetto sociale.
Se lo statuto...»
Consulenza Q202127554 del 25/02/2021
Paola M. C. chiede
«Seguito della consulenza n. Q202127362
Grazie per la risposta.
Ho un altro quesito da sottoporvi, sempre relativamente alla questione.
Il mio dubbio nasce da questo.
L’atto costitutivo della servitù è stato concordato tra...»
Consulenza legale: «Quanto asserito nel quesito è certamente corretto: nel giudizio per mezzo del quale si intende far dichiarare l’estinzione della servitù di cui si discute, la titolarità del bene costituisce requisito di...»
Consulenza Q202127533 del 24/02/2021
Marcello D. chiede
«Vorrei sapere se la carica di Consigliere Comunale di un Comune con meno do 2.000 ab. è incompatibile con cariche nel CDA o con la Presidenza di una Partecipata o
di un Ente Regionale (nella fattispecie un Ente Parco Regionale).
Grazie»
Consulenza legale: «Le cause di incompatibilità/ineleggibilità che in astratto possono venire in rilievo nella fattispecie sono quelle previste dall’art. 63, comma 1, nn.1) e 2), TUEL e dall’art. 60 , comma 1, n. 11, del TUEL.
Nel...»
Consulenza Q202127519 del 24/02/2021
Samuele G. chiede
«Buonasera,
Vi espongo una situazione spiacevole nella quale mi sono imbattuto dopo l'acquisto del mio appartamento.
Si tratta di un attico al terzo piano di una palazzina di sette unità immobiliari con pertinente terrazzo a...»
Consulenza legale: «La destinazione del padre di famiglia prevista dall’art.1062 del c.c. è uno dei modi di costituzione delle servitù prediali; essa si verifica quando si accerti, mediante qualsiasi mezzo di prova che due fondi attualmente...»
Consulenza Q202127520 del 24/02/2021
Cesare P. chiede
«Salve,
vorrei sapere dove avete trovato la seguente affermazione:(2) La notifica richiesta dalla norma in esame va a vantaggio della sola parte che l'ha effettuata e, a differenza di quanto veniva previsto precedentemente all'entrata in...»
Consulenza legale: «L’art. 821 c.p.c., nel testo risultante a seguito delle modifiche introdotte con D. Lgs. n. 40/2006, stabilisce al primo comma che il decorso del termine previsto dall’art. 820 c.p.c. non può essere fatto valere come causa...»
Consulenza Q202127414 del 24/02/2021
Romano .
B. chiede
«Buon giorno
Tempo fa feci un ricorso al Giudice di Pace per bolli auto arretrati.
Il Giudice di Pace dichiarò la NULLITÀ delle cartelle di pagamento e al tempo stesso un difetto di giurisdizione e io non continuai il reclamo al...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della sentenza allegata è effettivamente emerso che il ricorrente aveva impugnato la cartella di pagamento dinanzi al giudice di pace ; tuttavia, trattandosi di materia devoluta alla cognizione del giudice tributario, il...»
Consulenza Q202127534 del 24/02/2021
MAURIZIO P. chiede
«Mio zio, vedovo senza figli, stipula una polizza vita con beneficiari dopo morte "eredi legittimi o testamentari" che, in assenza di testamento comprendeva me, mia sorella e una cugina. Successivamente lo zio modifica i beneficiari,...»
Consulenza legale: «L’ art. 1920 del c.c. dispone che nell’ assicurazione a favore di un terzo la designazione del beneficiario può essere fatta nel contratto di assicurazione ovvero successivamente alla sua stipula con dichiarazione scritta....»
Consulenza Q202127514 del 23/02/2021
Giacomo F.P. chiede
«Alla scadenza di un Piano Attuativo regolarmente convenzionato (e cioè dopo 10 anni dalla stipula della convenzione + proroghe di legge) non risultano realizzate le opere di urbanizzazione né gli edifici previsti; il Comune escute la...»
Consulenza legale: «Le convenzioni urbanistiche vengono generalmente comprese tra gli accordi sostitutivi di procedimento di cui all’art. 11 , L. n. 241/1990,in quanto costituiscono contratti ad oggetto pubblico (Consiglio di Stato, sez. II, 29 luglio 2019 n....»