Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202128168 del 10/05/2021
Angela D.B. chiede
«In caso di adozione di atto Comunale (di Giunta o di Consiglio) dichiarato immediatamente eseguibile , pongo alcune domande: 1) l'efficacia provvedimentale dell'atto in parola decorre dallo stesso giorno in cui viene adottato oppure dal...»
Consulenza legale: «Quanto alla prima domanda, si chiarisce che l’art. 134 T.U.E.L., nella parte in cui dispone che nel caso di urgenza le deliberazioni del Consiglio comunale o della Giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto...»
Consulenza Q202128072 del 10/05/2021
EDOARDO G. chiede
«“(I) L’agente avrà diritto ad 1/12 del Gettone per ogni mese di fornitura a condizione che la Preponente abbia regolarmente incassato dal Cliente (in ciascun mese) il relativo canone mensile. (II) A partire dal 12° mese di...»
Consulenza legale: «Va premesso che non è semplicissimo, nel nostro caso, inquadrare correttamente il rapporto intercorso tra le parti e, di conseguenza, le norme applicabili. Iniziamo col dire che nel nostro ordinamento esistono varie figure simili, cui...»
Consulenza Q202128160 del 09/05/2021
Antonio B. chiede
«Siamo un condominio di 10 unità Un condomino proprietario di un appartamento sito al piano terra ha aperto un cancello che dalla sua proprietà porta nel parcheggio condominiale Il parcheggio ha solo 9 posti auto all'aria...»
Consulenza legale: «L’amministratore ha ragione. Il singolo proprietario può nel suo appartamento in proprietà esclusiva compiere le opere che ritiene più opportune, a patto che le stesse non vadano ad incidere sulla sicurezza,...»
Consulenza Q202128169 del 09/05/2021
GIUSEPPINA P. chiede
«Per l'approvazione dei lavori per il miglioramento energetico (Superbonus 110%) che dovessero comportare anche la modifica di una parte delle singole proprietà abitative, quali le pareti ventilate dei balconi con conseguente riduzione...»
Consulenza legale: «Il comma 9 bis dell’art. 119 del D.L. n. 34 del 19.05.2020 prevede che le decisioni per la realizzazione degli interventi agevolabili con il bonus 110%, possono essere approvati con la maggioranza dei presenti che rappresentano almeno 1/3...»
Consulenza Q202128183 del 09/05/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno Nel caso il vicino costruisse una veranda nel porticato attiguo al mio, chiudendone tutti i lati inclusa la separazione di cinta e questo impattasse in termini di lesione del decoro condominiale, si ricade nell'articolo 1120 e nei...»
Consulenza legale: «Il quesito non chiarisce se il porticato possa considerarsi bene di proprietà esclusiva oppure parte comune dell’edificio. Dando per presupposto che ci troviamo innanzi alla prima ipotesi (che pare la più probabile), è...»
Consulenza Q202128174 del 09/05/2021
Luigi M. chiede
«E' valido un contratto di comodato di bene immobile oggetto, come ben noto ad entrambe le parti, di sequestro penale e pignoramento immobiliare, entrambi regolarmente trascritti?»
Consulenza legale: «La disciplina dei beni soggetti a sequestro penale ed a pignoramento immobiliare può ricondursi ad unità sotto il profilo degli effetti che da essi ne conseguono in ordine alla disponibilità dei beni. In tal senso...»
Consulenza Q202128153 del 07/05/2021
Onofrio C. chiede
«Buongiorno. Sono in causa di separazione giudiziale dopo aver scoperto l’illegittimità di mio figlio tramite il gruppo sanguigno. Io sono A+, mia moglie 0+ e mio figlio B-. I tre gruppi sono incompatibili, così come...»
Consulenza legale: «Va premesso che non è stato possibile esaminare il testo della relazione menzionata nel quesito; ciò ha rilevanza non per entrare nel merito di valutazioni tecnico - scientifiche (che, chiaramente, non compete a questa Redazione...»
Consulenza Q202128197 del 07/05/2021
Simone F. chiede
«Tizia e Caio sono una coppia che decide di andare a convivere, stabilendo in via informale (di persona, messaggi, chiamate ecc...) di dividere in quota paritaria il canone di locazione e le future spese. Si presentano entrambi in un'agenzia e...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda i rapporti tra locatore e conduttore è indubbio che i tre canoni debbano essere versati integralmente da Tizia, unica titolare del contratto . Per quanto riguarda invece i rapporti tra Tizia e Caio si osserva quanto...»
Consulenza Q202128148 del 07/05/2021
Riccardo P. chiede
«Buonasera, questo il quesito. Un socio è receduto da una s.a.s. con lettera ricevuta dalla società in data 30/11/2021. In data 22/12/2020 la società ha modificato i patti sociali dando atto del recesso del socio (accettato...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. art. 2289 del c.c. , comma 1, lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio da diritto ad una somma di denaro che rappresenti il valore della propria quota quota. La liquidazione della quota del socio...»
Consulenza Q202128173 del 06/05/2021
Luigi M. chiede
«Si chiede di conoscere se un decreto ingiuntivo richiesto da una società srl nei confronti dello Stato, emesso da un Giudice territorialmente competente secondo i criteri ordinari, ma non ubicato nel capoluogo di Corte d'appello sia...»
Consulenza legale: «La disciplina in materia è contenuta nell’art. 25 del codice di procedura civile nonché negli articoli 6 e seguenti del R.D. n.1611 del 1933 il quale, all’art.9, prevede che: “La incompetenza può essere...»
Vai alla pagina
1381-382-383-384-385-386-387-388-389910