Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202127611 del 04/03/2021
Andrea I. chiede
«spett. Brocardi,
vorrei domandare se un associazione sportiva asd riconosciuta anche come aps, in base all art. 71 comma 1 possa praticare l attività sportiva e sociale su terreno agricolo, o se debba chiedere variazione della destinazione...»
Consulenza legale: «L’articolo richiamato nel quesito stabilisce che le sedi degli enti del Terzo settore e i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni...»
Consulenza Q202127559 del 03/03/2021
Marco F. F. chiede
«Buonasera,
Sono proprietario assieme a mia madre di un negozio che abbiamo ereditato; tale negozio è stato affittato una trentina di anni fa con contratto di affitto d’azienda. Gli affittuari sono sempre gli stessi, prima a titolo...»
Consulenza legale: «Cominciamo invertendo l’ordine delle domande e rispondendo subito sulla questione riguardante la ripartizione delle spese tra conduttore e locatore .
La soluzione va ricercata nell’art. 1576 c.c., il quale impone al locatore ,...»
Consulenza Q202127468 del 03/03/2021
FRANCESCO A. chiede
«Buongiorno abito a Torino in un condominio residenziale composto da 200 alloggi. Vorremmo utilizzare il Superbonus 110% per rifare le facciate ed il tetto. Oltre la metà degli alloggi hanno sui balconi le verande abusive. In tanti dicono...»
Consulenza legale: «Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, in quanto determinano una variazione planovolumetrica ed architettonica dell’immobile nel quale vengono realizzate, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di...»
Consulenza Q202127622 del 03/03/2021
LAURA S. chiede
«Sono la compagna di Daniele defunto l'8 settembre 2020 (testamento in cui lascia a me tutti i suoi averi).
Nel certificato di sussistenza della banca alla data del'8/9/20 si parla di un saldo di 2634,54
Nell'estratto conto...»
Consulenza legale: «Come sicuramente sarà ben noto, il titolare di un conto corrente ha la possibilità di nominare un delegato ad operare sul conto stesso; il delegato, così nominato, a prescindere dal fatto che si tratti di delega “a...»
Consulenza Q202127616 del 02/03/2021
Eleonora G. chiede
«Chiedo se può essere considerato omissione di atti di ufficio la mancata risposta da parte del sindaco ad un mio esposto, sia cartaceo che via pec, riguardante un forte disturbo proveniente da animali selvatici detenuti dal vicino di casa....»
Consulenza legale: «La risposta è negativa.
La fattispecie di cui all’articolo 328 c.p., costituisce uno dei delitti contro la pubblica amministrazione e mira a tutelare solo quei casi in cui l’omissione del pubblico ufficiale e/o...»
Consulenza Q202127588 del 02/03/2021
Damiano S. chiede
«Gent.ma Redazione Brocardi.it
in data 1 Febbraio 2021 mi è stato notificato un "ordine di carcerazione e decreto di sospensione del medesimo" in quanto riconosciuto colpevole dei reati, ex:
Art. 81 c.2 C.P., Art. 635 c.2 C.P....»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è, purtroppo, negativa.
Nell’ambito del procedimento penale vige la regola per la quale l’imputato può essere sottoposto a processo (e, in caso, condannato) soltanto ove questi sia consapevole di...»
Consulenza Q202127601 del 01/03/2021
Moretti I. chiede
«Buongiorno, a breve sarò in causa per una richiesta di servitù di passaggio da parte di terzi. Volevo reperire delle sentenze della corte di cassazione ove sia affermato che, nel caso in cui un proprietario di un fondo abbia causato...»
Consulenza legale: «La normativa da tener presente sono gli articoli 1051 e 1052 del codice civile.
In base all’art. 1051 c.c. il proprietario, il cui fondo è circondato da fondi altrui, e che non ha uscita sulla via pubblica né...»
Consulenza Q202127597 del 01/03/2021
Paolo S. chiede
«Abuso: costrzione a 30 cm dal confine invece che sul confine o a 5 m come prevede il prg.
Ordine di demolizione entro 90 giorni.
Richiesta di sanatoria : per "difformità interne ed esterne" il 03/08/2015.
Sanatoria rilasciata...»
Consulenza legale: «La previsione del terzo comma dell’art. 36, T.U. Edilizia costituisce una ipotesi tipica di silenzio rigetto, ossia un silenzio significativo al quale vengono collegati gli effetti di un provvedimento esplicito di diniego (Consiglio di...»
Consulenza Q202127580 del 28/02/2021
Anonimo chiede
«Quesito art.416 bis
L’art. 416 bis recita di una o più persone associate tra loro, che si dividono gli utili dell’attività che svolgono. Pare che socio significa che tutti i profitti provenienti dalle attività che...»
Consulenza legale: «La questione giuridica sottesa al quesito è molto complessa e ha bisogno di alcune delucidazioni.
I profili concorsuali sono particolarmente complessi nel reato di associazione per delinquere di stampo mafioso e particolarmente...»
Consulenza Q202127579 del 26/02/2021
Federico P. chiede
«Quesito su art. 629 cp.
Se mi passano una somma di denaro in una busta, dicendomi:”Qua ci sono cinquemila euro, mi puoi fare la cortesia di consegnarli a Francesco”? Io rispondo: "sì va bene”.
Il giorno successivo...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa.
Nell’ambito di qualsivoglia reato, un qualsiasi soggetto, per essere ritenuto “concorrente” ex art. 110 c.p., occorre che sia coinvolto nella condotta costituente il fatto illecito sia da un...»