Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202128091 del 30/04/2021
Maria R. S. chiede
«Sono PO Responsabile del Servizio Tecnico di un Comune con n. di abitanti inferiore a 5000 (unico dipendente in servizio presso Ufficio Tecnico). Poiché un progettista, parente di primo grado, ha trasmesso una pratica edilizia, ho...»
Consulenza legale: «L’affidamento di incarichi esterni da parte della P.A. è regolato da varie norme che si sono stratificate nel tempo, alcune dettate specificamente per i piccoli Comuni. Fermo restando che la scelta della soluzione più idonea...»
Consulenza Q202128093 del 30/04/2021
Anonimo chiede
«Salve, Desidero avere un chiarimento sulla mia posizione processuale: Nel mese di Giugno 2014 sono stato tratto in arresto per 416 bis e condannato in via definitiva in cassazione alla pena di anni 6 e mesi 6; successivamente e sempre durante...»
Consulenza legale: «Il caso sottoposto è alquanto complesso in quanto si tratta di comprendere se la pena complessiva da espiare per un determinato reato debba essere scorporata da quella già sofferta a seguito di una misura custodiale e/o comunque...»
Consulenza Q202128078 del 29/04/2021
Giuseppe M. chiede
«Se fosse una società di capitale cancellata dal Registro delle Imprese e con bilancio di liquidazione pari a zero senza alcun riparto ed introito dei soci... i soci o l'amministratore unico, sarebbero successori ancora responsabili...»
Consulenza legale: «I soci di una società di capitali, dopo la cancellazione della stessa in seguito alla procedura di liquidazione, ai sensi dell’ art. 2495 del c.c. sono responsabili dei debiti sociali esclusivamente nei limiti di quanto riscosso in...»
Consulenza Q202128050 del 28/04/2021
Alberto O. chiede
«Buongiorno, il vicino del piano di sotto, il condomino del 4° piano (io sono al 5°) lamenta spesso i rumori che vengono fatti da mia figlia (6 anni). Io sono un padre separato, ho solo una figlia che viene da me 2-3 giorni a settimana. Non...»
Consulenza legale: «Sotto il profilo civilistico, si osserva quanto segue. Come previsto dall’art. 844 c.c., il proprietario di un fondo non può impedire i rumori derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto...»
Consulenza Q202128088 del 28/04/2021
Rosalinda L. chiede
«Buongiorno. Ho incaricato il mio geometra di rivolgersi al comune per poter accedere agli atti amministrativi dell'ufficio Tecnico visto che ho intenzione di richiedere il 110% per ristrutturare la mia abitazione. Sono passati 60 giorni e...»
Consulenza legale: «I rimedi al fine di ottenere l’esibizione di documenti da parte della P.A. in caso di diniego espresso o tacito all’istanza di accesso proposta dal privato sono previsti dall’art. 25, L. n. 241/1990. Il primo è di...»
Consulenza Q202128037 del 28/04/2021
Anonimo chiede
«Quesito su enfiteusi. Buonasera Avvocati, Abbiamo una causa in corso per sfratto su un immobile (ex canonica). Nel 1991 quando siamo entrati nell'immobile, lo stesso era in condizioni di assoluto degrado (mancanza di bagno, impianto...»
Consulenza legale: «L’ enfiteusi , disciplinata dagli artt. 957 e ss. del codice civile, è un diritto reale su cosa altrui, che si caratterizza essenzialmente per il fatto che, a fronte del godimento del fondo (in proposito, l’art. 959...»
Consulenza Q202128073 del 28/04/2021
Francesco C. chiede
«Buonasera. Il quesito e' il seguente. Tizio e' in una comunione ereditaria; il bene in comunione è uno stabile adibito ad hotel; Tizio possiede circa il 20% dello stabile, mentre il resto delle quote sono dei suoi cugini, Caio e...»
Consulenza legale: «La soluzione al caso posto si rinviene nelle norme che il codice civile detta in tema di comunione in generale (applicabili alla comunione ereditaria) e di divisione ereditaria. Principio generale su cui occorre innanzitutto ragionare...»
Consulenza Q202127965 del 27/04/2021
Roberto D. chiede
«Nell'atto di compravendita di un lotto di terreno di 464 mq avvenuto nel 1953, all'art. VI, si legge: "I compratori assumono l'obbligo, per loro, eredi ed aventi causa, di costruire sull'appezzamento rispettivamente...»
Consulenza legale: «Dalla lettura dell’atto di compravendita , allegato al quesito, è emerso che i due appezzamenti di terreno oggetto del contratto costituiscono il risultato di un frazionamento operato da colui che, all'epoca, era l'unico...»
Consulenza Q202128061 del 27/04/2021
Stefano G. chiede
«Riferimento consulenza Q202127977 Innanzi tutto c’è stato un errore da parte mia, in quanto al momento si è in attesa della fissazione dell’udienza presso il Tribunale di sorveglianza che, presumibilmente,...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Il primo è quello sui controlli notturni, che abbisogna di un chiarimento. L’ art. 47 dell’ordinamento penitenziario dispone che il soggetto affidato ai servizi sociali soggiaccia ad...»
Consulenza Q202128051 del 27/04/2021
Monica S. chiede
«Buongiorno, sto ristrutturando un edificio e realizzando dei balconi, questi sono distanti dalla parete del fabbricato vicino 80 cm (il fabbricato vicino ha una parete cieca che fa angolo con quella dove ci sono i nuovi balconi) Sulla parete...»
Consulenza legale: «Per rispondere ai dubbi sollevati nel quesito appare indispensabile fare chiarezza su luci e vedute , sulle rispettive definizioni legislative, nonché sulle distanze minime previste dal codice civile in materia non solo di finestre, ma...»
Vai alla pagina
1384-385-386-387-388-389-390-391-392910