Il terzo acquirente tenuto a rispettare la locazione [1603] subentra, dal giorno del suo acquisto(1), nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione(2).
Il terzo acquirente tenuto a rispettare la locazione [1603] subentra, dal giorno del suo acquisto(1), nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione(2).
(Relazione del Guardasigilli al Progetto Ministeriale - Libro delle Obbligazioni 1941)
Cass. civ. n. 12883/2012
L'acquirente di un immobile locato a terzi, in quanto cessionario "ex lege" del contratto di locazione e di tutti i diritti e le facoltà da esso scaturenti, è pienamente legittimato ad intimare al conduttore lo sfratto, a nulla rilevando né che la morosità fosse maturata prima della vendita dell'immobile, né che prima di tale momento la locazione fosse cessata per scadenza del termine.Cass. civ. n. 9408/2011
Il diritto del conduttore all'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale sorge per effetto ed al momento della cessazione del contratto di locazione. Da ciò consegue che se l'immobile locato viene venduto dopo la comunicazione della disdetta da parte del locatore alienante, ma prima della prevista data di cessazione del rapporto, obbligato al pagamento della suddetta indennità è, ai sensi dell'art. 1602 c.c., l'acquirente dell'immobile locato.Cass. civ. n. 11895/2008
In tema di locazione, il trasferimento a titolo particolare della cosa locata comporta, sul piano sostanziale, in base all'art. 1599 c.c., il subentro nella posizione del locatore dell'acquirente all'alienante nel rapporto locatizio e produce, sul piano processuale, gli effetti previsti e disciplinati dall'art. 111 c.p.c. ; peraltro, il principio stabilito dall'art. 1602 c.c., che fissa al momento dell'acquisto del bene locato il subingresso dell'acquirente nei diritti e negli obblighi derivanti dal contratto di locazione, esclude per implicito che il fenomeno successorio ex art. 1599 c.c. del trasferimento a titolo particolare della cosa locata possa avere effetto retroattivo. Ne consegue che l'acquirente dell'immobile locato, pur subentrando in tutti i diritti e gli obblighi correlati alla prosecuzione del rapporto di locazione, deve considerarsi terzo rispetto agli obblighi già perfezionatisi ed esauritisi a favore e a carico delle parti originarie fino al giorno del suo acquisto (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, ha rigettato la domanda di rilascio per occupazione senza titolo proposta dall'acquirente del bene nei confronti del ricorrente, ritenendo sussistente il contrasto tra la decisione impugnata e quella, passata in giudicato, che, nella causa intentata nei confronti dello stesso ricorrente dall'alienante, aveva accertato il diritto del predetto a succedere nel contratto di locazione ex art. 6 della legge 392 del 1978 ).Cass. civ. n. 674/2005
In mancanza di una contraria volontà dei contraenti, la vendita dell'immobile locato determina la surrogazione, nel rapporto di locazione, del terzo acquirente che subentra nei diritti e nelle obbligazioni del venditore locatore senza necessità del consenso del conduttore, con la conseguenza che quest'ultimo è tenuto, di regola, a pagare i canoni all'acquirente, nuovo locatore, dalla data in cui riceve la comunicazione della vendita dell'immobile in una qualsiasi forma idonea, in applicazione analogica dell'art. 1264 c.c. in tema di cessione dei crediti.Cass. civ. n. 8329/2001
Il principio stabilito in materia di locazione dall'art. 1602 c.c. che fissa nel momento dell'acquisto del bene locato il subingresso dell'acquirente nei diritti e negli obblighi derivanti dal contratto di locazione, esclude per implicito che il fenomeno successorio ex art. 1599 c.c. del trasferimento a titolo particolare della cosa locata (che si verifica anche a seguito di espropriazione forzata dei beni ai sensi dell'art. 2923 c.c.) possa avere effetto retroattivo e comporta, invece, che il rapporto di locazione viene a scindersi in due periodi distinti, rispetto a ciascuno dei quali l'unico contratto spiega i suoi effetti nei confronti di colui che in quel periodo ha la qualità di locatore.Cass. civ. n. 6598/1991
La tolleranza del precedente proprietario non esclude il diritto dell'acquirente dell'immobile subentrato nel rapporto di locazione, ai sensi dell'art. 1602 c.c., di far valere le pregresse violazioni delle obbligazioni contrattuali del conduttore, quando queste perdurino anche dopo il trasferimento o abbiano determinato una situazione di fatto diversa e contraria a quella presupposta e regolata dal contratto.Cass. civ. n. 300/1991
Il conduttore di immobile destinato ad uso diverso da quello di abitazione, il quale, a seguito della violazione del diritto di prelazione di cui è titolare abbia esercitato il riscatto, è tenuto a corrispondere il canone di locazione al terzo acquirente (il quale è subentrato nella medesima posizione del locatore alienante, in conformità al principio generale enunciato dall'art. 1602 c.c.) in pendenza del relativo giudizio, al cui esito favorevole soltanto consegue l'acquisto della proprietà dell'immobile locato.Cass. civ. n. 254/1991
L'acquirente dell'immobile locato, pur subentrando in tutti i diritti e gli obblighi correlati alla prosecuzione del rapporto di locazione, deve considerarsi terzo rispetto ai diritti ed agli obblighi già perfezionatisi ed esauritisi a favore ed a carico delle parti originarie fino al giorno del suo acquisto.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.
a Guida analizza sotto tutti gli aspetti, sostanziali, processuali e fiscali, grazie a un pool di Autori con differenti competenze, il mondo immobiliare:
- compravendita
- condominio
- locazioni.
Ampio spazio è dedicato al Condominio, profondamente riformato dalla L. 220/2012 che ha generato innovativi interventi giurisprudenziali; un’approfondita trattazione è dedicata ai contratti di locazione, con particolare attenzione agli aspetti... (continua)
Il secondo volume della collana “Il codice e le leggi sul processo civile” è dedicato al c.d. “processo delle locazioni”, e cioè all’insieme dei modelli processuali che regolano le controversie in materia di locazioni di immobili, uno dei settori più significativi del contenzioso civile in termini numerici e di rilevanza (anche sociale).
Il processo delle locazioni ha lo scopo di realizzare un punto di equilibrio tra gli interessi... (continua)
L'opera, giunta alla seconda edizione, pur conservando sostanzialmente inalterata la struttura, è aggiornata alle recenti novità intervenute nella materia processuale delle locazioni. Il volume esamina le modificazioni ed innovazioni normative, sia in merito alla cognizione (si pensi, da ultimo, all'impatto della disciplina della mediazione finalizzata alla conciliazione sul procedimento per convalida di licenza e sfratto), che all'esecuzione dei provvedimenti di rilascio... (continua)
La moderna locazione di cose, frutto della frantumazione da tempo verificatasi della ben piú ampia locatio romanistica, a sua volta si presenta oggi articolata in una varietà di figure. Il volume si propone in primo luogo di delineare il sistema dei tipi e/o dei sottotipi di locazione che la vigente legislazione predispone in funzione del soddisfacimento essenzialmente delle diverse possibili esigenze del conduttore e piú in generale delle parti. La pregnanza degli... (continua)
La ripartizione delle spese è uno dei principali temi di discordia nei rapporti di condominio e di locazione. Di qui un'effettiva incertezza nello stabilire i criteri di ripartizione delle spese, anche per una giurisprudenza non sempre univoca e costante. Il volume è diviso in due parti: la prima analizza la ripartizione delle spese nei rapporti di condominio; la seconda si sofferma, invece, sulla ripartizione degli oneri accessori nei rapporti di locazione. La materia... (continua)