Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541355 del 10/03/2025
M. I. chiede
«Salve, vi contatto per chiedere, quanto si paga la tassa di successione, nel caso la sorella, di un unico fratello, proprietaria di un immobile del valore di circa 200000,00 euro, viene a mancare senza aver lasciato testamento.<br />
Resto...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’ imposta sulle successioni e donazioni è stata, da ultimo, oggetto di modifica a seguito dell’entrata in vigore (a decorrere dal 03.10.2024) del D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139, contenente appunto “...»
Consulenza Q202542237 del 10/03/2025
A. M. chiede
«Buongiorno.
Premetto che sono proprietario di un locale di 56 mq nel piano seminterrato di uno stabile in condominio costituito da circa 30 appartamenti, ubicato nella periferia ovest di Milano. (Zona 7)
Il locale seminterrato, costituito da un...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, dobbiamo premettere che il potere di modificare le tabelle millesimali appartiene solo all'assemblea, la quale, per principio generale, a mente del 1° comma dell’ art. 69 disp. att del c.c. , può procedere a...»
Consulenza Q202542216 del 10/03/2025
A.C. chiede
«Salve, ho 55 anni e sono conducente di linea di autobus in una azienda pubblica.
Il mio quesito riguarda la questione della cosiddetta pace contributiva (che dovrebbe essere accessibile fino a fine anno), poiché avrei bisogno di riscattare...»
Consulenza legale: «Come precisato dalla Circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, la facoltà di riscatto di cui all’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge di Bilancio 2024 è riconosciuta in favore degli iscritti all’Assicurazione...»
Consulenza Q202542281 del 09/03/2025
A. S. chiede
«Buongiorno, assisto mio marito da 29 anni in quanto portatore di handicap grave l.104/92 art.3 c.3 per un embolia gassosa da immersione subacquea negligenza medica è stato confinato su una sedia a rotelle con tutti i pro e/o contri...»
Consulenza legale: «La figura del caregiver familiare è stata introdotta, per la prima volta, nel nostro ordinamento giuridico con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 ( Legge di Bilancio 2018), la quale, all’articolo 1, comma 255, lo definisce...»
Consulenza Q202542282 del 08/03/2025
M. F. chiede
«Salve
Ho due negozi con annesso portico e sono divisi dall' entrata del condominio
Nell' ultima assemblea è stata deliberata ,con 5 favorevoli 2 astenuti e 2 contrari, di porre una chiusura per delimitare l'accesso al...»
Consulenza legale: «L’ assemblea di condominio non ha alcun potere decisionale sulle parti dell’ edificio ricomprese nel diritto di proprietà individuale di ciascun condomino : una decisione dell’assise di questo tenore sarebbe nulla ....»
Consulenza Q202542301 del 08/03/2025
F. D. chiede
«Salve , descrivo brevemente la situazione in cui mi trovo . Posseggo il piano superiore di una villetta bifamiliare, il piano inferiore era di proprietà di mia zia , sorella di mia mamma , che è venuta a mancare nel 2024. Eredi due...»
Consulenza legale: «È sicuramente possibile inviare una lettera del tenore descritto nel quesito, preavvisando gli attuali proprietari del desiderio di dotare l'appartamento in questione di uno scarico autonomo. Nell’eseguire i lavori si raccomanda...»
Consulenza Q202542202 del 07/03/2025
D. S. chiede
«Buonasera, sono affetta da una malattia rara e autoimmune ai polmoni. La signora dell’appartamento di sotto fuma in terrazzo e di conseguenza il fumo sale ed entra nel mio appartamento. Voglio precisare che la signora fuma diverse sigarette...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito rientra nell’ipotesi di immissioni intollerabili, disciplinata dall’ art. 844 c.c.
La persona che subisce le immissioni di fumo può intraprendere un’azione di accertamento...»
Consulenza Q202542253 del 07/03/2025
F. P. chiede
«Salve, vorrei sapere se mia figlia, single, non disabile e proprietaria del suo app.to (piccolo bilocale), disoccupata dal 2023 ed in NASPI che scadrà a settembre prossimo, potrebbe chiedere l'assegno di inclusione. Attualmente la NASPI...»
Consulenza legale: «L'Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico, istituita dall' articolo 1 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 (c.d. Decreto Lavoro) , convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Tale misura...»
Consulenza Q202542215 del 07/03/2025
D.M. chiede
«28.02.2025
Spett. le Broccardi
Con la presente chiedo un vostro qualificato parere in merito all'esposizione seguente :
Con un fratello e una sorella siamo comproprietari ( unita distinte ) di un fabbricato ( p.ed. X ) con annesso cortile...»
Consulenza legale: «L’azione che l'autore del quesito si prefigge di portare avanti nei confronti della sorella pare essere validamente supportata da diverse pronunce della Cassazione.
Ad esempio, Cass.Civ, Sez. 2, 21/02/2019, n. 5132, Rv. 652584...»
Consulenza Q202542229 del 07/03/2025
E.E. chiede
«Abito in un condominio, al terzo piano di una delle quattro scale in cui lo stesso è suddiviso.
Avrei intenzione di trasformare una finestra a quattro luci che affaccia su terrazzo di mia proprietà(con affaccio su prospetto laterale...»
Consulenza legale: «Da quanto è dato comprendere, l’intero intervento coinvolge esclusivamente le aree di un appartamento in proprietà esclusiva. Il secondo comma dell’art. 1122 del c.c., introdotto con la riforma del condominio del...»