Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202543339 del 06/05/2025
L. B. chiede
«Buonasera, il coniuge di una cugina di mio padre (che chiamo zio) è vedovo e senza figli. Unici parenti sono due sorelle, ancora in vita, e i loro figli (nonché, ovviamente, nipoti di mio zio). Mio zio ha superato gli 80 anni e per...»
Consulenza legale: «Come si ricava dal testo della Legge n. 184/1983 ( Legge sull'adozione ), tre sono le possibili forme di adozione previste nel nostro ordinamento giuridico e, precisamente:
la c.d. adozione legittimante : costituisce la forma...»
Consulenza Q202543321 del 06/05/2025
I. V. chiede
«Gentilissimi,
avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito all’istituto della donazione, ossia vorrei verificare se una prevista operazione di trasferimento di una somma di denaro da mia madre a me potrebbe configurarsi come una...»
Consulenza legale: «Un elemento sicuramente a favore della fattispecie che qui si chiede di prendere in esame è rinvenibile nel fatto che chi pone il quesito è “ l’unica erede legittima rimasta ”, il che consente di poter escludere...»
Consulenza Q202543306 del 06/05/2025
A. G. chiede
«Salve,
Sono un cittadino italiano residente a Copenaghen dal 2012, dove vivo e lavoro come informatico. Al momento, sono proprietario di un appartamento a Grosseto che sto cercando di vendere. Sono intenzionato ad investire i ricavi della...»
Consulenza legale: «La soluzione che si propone appare molto rischiosa sia sotto il profilo successorio che fiscale.
Sotto il primo profilo, sarebbe sicuramente ammissibile una clausola testamentaria in forza della quale il padre disponga che tutte le somme che si...»
Consulenza Q202543375 del 06/05/2025
A. A. chiede
«Nel condominio sono state fissate al muro del pianerottolo del secondo piano della scala C due key boxes utilizzate per un bed&breakfast privato. Questi oggetti antiestetici sono posizionati in una parte comune dell’edificio...»
Consulenza legale: «In verità si hanno forti dubbi sulla legittimità di quanto deliberato dall' assemblea di condominio . Il pianerottolo è, infatti, una parte comune dell’edificio ove è del tutto lecita l’apposizione di...»
Consulenza Q202543353 del 06/05/2025
C. P. R. chiede
«SU UNA ASSEMBLEA ORDINARIA CI SONO STATI 382,69 MILLESIMI DI CUI 270,41 SONO TUTTE DELEGHE ESSENDO UN COMPLESSO DI 71 CONDOMINI LE DELEGHE DOVEVANO ESSERE AL MASSIMO IL 5% DI 1000 PERTANTO NON PIU-DI 50 MILLESIMI. VERO O ERRATO GRAZIE»
Consulenza legale: «Il calcolo fatto nel quesito è errato. L’art. 67 delle disp. att. del c.c. prevede la possibilità, per il singolo condomino , di intervenire alla riunione di condominio personalmente o per mezzo di delegato munito di delega...»
Consulenza Q202543290 del 06/05/2025
P.C. chiede
«Buona sera
sono divorziata da 13 anni ma in lotta con il mio ex marito.
Ho 2 figli,1 di 18 anni e 1 di 16 anni.
Il mio ex per un anno e mezzo non mi ha versato il mantenimento, poi ha incontrato a dare delle briciole,arrivando ad un credito di...»
Consulenza legale: «Al termine di una procedura da sovraindebitamento, il debitore può ottenere l’ esdebitazione , che consiste nella liberazione dai debiti e comporta l’inesigibilità dal debitore di quanto non soddisfatto nella procedura....»
Consulenza Q202543285 del 06/05/2025
R. F. chiede
«Conteggio per acquisto quota ascens ore installato in secondo tempo. Palazzo del 1922.
L'ascensore è stato installato nell'anno 2013 del tipo MINI ASCENSORE. Detta installazione, all'epoca, ha usufruito dell'abbattimento...»
Consulenza legale: «Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai condomini che non vogliono trarne vantaggio, di non concorrere alla...»
Consulenza Q202543180 del 05/05/2025
R.M. chiede
«Buongiorno, faccio un altra domanda, sempre inerente a Q202542929 visto la precisione della prima risposta, vediamo se possiamo trovare un cavillo a cui poggiarsi.
Solo per avere un quadro generale della situazione:
A settembre 2018 sono andato...»
Consulenza legale: «Alla luce degli effetti abrogativi introdotti dalla Legge di Bilancio 2025 e della conseguente legittimità della reiezione, da parte dell’INPS, della domanda di pensione di vecchiaia ai sensi dell’art. 2-ter della Legge n....»
Consulenza Q202543251 del 05/05/2025
C. M. chiede
«Spett.le ufficio legale "Brocardi",
- Alcuni anni fa, (dicembre 2019), ho acquistato un negozio commerciale di una cinquantina di mq. di Categoria C/1, in un nobile palazzo storico di 4 piani sito nel centro storico di Parma.
Dopo una...»
Consulenza legale: «Purtroppo, qualsiasi azione nei confronti del venditore della unità C/1 è irrimediabilmente prescritta e, tra l’altro, non sarebbe neppure conveniente coltivare nei suoi confronti un qualche contenzioso, viste le sue difficili...»
Consulenza Q202543006 del 05/05/2025
C. B. chiede
«Buongiorno.
CHE PROBABILITÀ HA L AGENZIA INTERMEDIARIA DI VEDERSI RICONOSCIUTO IL DIRITTO AL COMPENSO?
Riassumo i fatti:
In data 20/2 ho accettato la proposta di acquisto allegata per immobili di mia proprieta
La caparra non...»
Consulenza legale: «L’art. 1755 c.c. prevede che il mediatore abbia il diritto alla provvigione qualora l’affare si concluda per effetto del suo intervento.
È quindi necessario analizzare cosa si intenda per conclusione dell’affare ....»