Come funziona il trasferimento dei dipendenti con legge 104? Vediamolo insieme (continua a leggere)
Non tutti sanno che agli invalidi spetta un congedo annuale di 30 giorni con stipendio pieno, anche senza il riconoscimento della Legge 104. Vediamo di cosa si tratta (continua a leggere)
L'invio del “nuovo certificato medico introduttivo” determinerà la decorrenza della prestazione assistenziale a partire dal primo giorno del mese successivo all'invio del certificato stesso (continua a leggere)
Dalla legge di bilancio 2025 arrivano importanti novità per le visite di revisione per invalidità, con semplificazioni significative per le persone affette da patologie oncologiche e altre disabilità (continua a leggere)
Il Consiglio di Stato ha sostenuto che il datore debba motivare in modo rinforzato il diniego di trasferimento a norma dell’art. 33 della Legge 104 (continua a leggere)
In questo articolo facciamo il punto sul concetto di "ricovero a tempo pieno" dell'assistito (continua a leggere)
La Legge 104/1992 consente ai lavoratori disabili o che assistono familiari con handicap di usufruire di tre giorni di permesso mensili, coperti da contribuzione figurativa, anche in ore. L'INPS ha stabilito formule di calcolo per determinare... (continua a leggere)
L’INPS ha precisato quando e a quali condizioni è possibile avere insieme i permessi e i congedi 104 (continua a leggere)
Ecco i tempi e le nuove regole procedurali per ottenere la valutazione di base e le prestazioni d'invalidità (continua a leggere)
I casi pratici in cui l'indennità di accompagnamento non spetta, pur in presenza di una malattia grave e dei requisiti sanitari previsti dalla legge. La guida rapida (continua a leggere)