Attenzione: ricade sul lavoratore la prova di aver svolto la prestazione di assistenza, in luogo diverso da quello della residenza della persona protetta. Vediamo cosa bisogna fare per difendersi dalle possibili contestazioni del Fisco e del... (continua a leggere)
L’iter di accertamento della disabilità in Italia si evolve, con nuove modalità operative per ridurre i tempi e garantire uniformità. L’INPS semplifica l’invio del certificato medico, avvia la valutazione... (continua a leggere)
L'Istituto previdenziale ha comunicato gli aggiornamenti relativi ai benefici economici e contributivi in caso di congedo straordinario. Scopriamo cosa dice la circolare INPS (continua a leggere)
La Legge 104 offre agevolazioni fiscali ai soggetti con disabilità, come l'esenzione dal bollo auto per chi ha gravi limitazioni motorie e dalle tasse scolastiche per studenti con disabilità grave (continua a leggere)
In questo articolo affrontiamo la questione dell'ammissibilità al calcolo della detrazione del valore del veicolo in permuta destinato alle persone disabili (continua a leggere)
Permessi per il lavoratore caregiver, quando c'è abuso? Lo chiarisce la Cassazione (continua a leggere)
Vediamo quando, secondo la Cassazione, i pazienti affetti da Alzheimer che necessitano di ricovero in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) possono usufruire del rimborso integrale delle spese da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) (continua a leggere)
Anche nel 2025 saranno confermati numerosi aiuti per le persone con disabilità e i titolari della Legge 104, al fine di alleviare il peso economico derivante dalle spese legate a questa condizione. In questo articolo proponiamo un riepilogo... (continua a leggere)
È possibile raddoppiare i permessi 104 quando il lavoratore deve assistere più familiari con grave disabilità? In questi casi anche il congedo straordinario potrebbe essere portato a 4 anni? Scopriamo insieme cosa dice la... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha stabilito che le spese per l'assistenza ai disabili gravi sono deducibili, indipendentemente dalla qualifica del personale impiegato, in quanto il criterio rilevante è la finalità dell'assistenza e... (continua a leggere)