Fasce di reperibilità e visita fiscale: scopri cosa fare se benefici della legge 104 (continua a leggere)
Quando si fruisce dei permessi Legge 104 e si cambia lavoro è essenziale seguire alcune procedure per continuare a beneficiarne (continua a leggere)
Il nuovo bonus mensile di 850 euro è destinato a una particolare categoria di anziani invalidi (continua a leggere)
Vediamo cosa prevede la normativa e cosa dice la giurisprudenza sulla possibilità di richiedere i permessi 104 anche se in casa è presente una badante che si prende cura della persona disabile (continua a leggere)
Vediamo insieme cosa dice la sentenza del Consiglio di Stato (continua a leggere)
A settembre, i genitori di minori con disabilità - che hanno già fruito della prestazione - devono rinnovare l'indennità di frequenza. È anche possibile presentare domanda all'INPS come nuovi beneficiari (continua a leggere)
Disabili e minori in aereo: gli accompagnatori devono pagare costi extra? (continua a leggere)
Se un dipendente decide di lavorare nel tempo fruibile con i permessi 104, queste ore devono essere pagate come lavoro straordinario con retribuzione più alta? (continua a leggere)
Alcune categorie di invalidi, individuati dalla legge, possono richiedere due mesi di maggiorazione contributiva. Vediamo nello specifico chi può farlo e come ottenere la maggiorazione (continua a leggere)
La Legge 104 prevede la possibilità, per chi presta assistenza a un familiare, di beneficiare di un congedo retribuito di due anni. Il dipendente disabile che beneficia della Legge 104 può, comunque, richiedere un congedo biennale? (continua a leggere)