Accede alla sanatoria chi ha evitato di comunicare un dettaglio edilizio consentito però dalla legge vigente al momento della costruzione (continua a leggere)
Il certificato di agibilità non configura una forma implicita di sanatoria edilizia. Ecco i nuovi chiarimenti del Consiglio di Stato. (continua a leggere)
Con la recentissima sentenza n. 3361 del 12.04.2024, il Consiglio di Stato è ritornato sul tema del termine di ultimazione delle opere per le quali è stata presentata la domanda di condono edilizio (continua a leggere)
Nuova stretta del Governo sui bonus edilizi e nuovi vantaggi per le imprese agricole a seguito dell’approvazione del decreto Agricoltura (continua a leggere)
Maggiori poteri di controllo ai Comuni e possibilità per gli stessi di trattenere il 50% delle sanzioni erogate (continua a leggere)
Il TAR di Bari accoglie il ricorso del condominio in materia di condono edilizio: il Comune deve provvedere entro 30 giorni (continua a leggere)
In arrivo un decreto salva-case: tre livelli di sanatoria per regolarizzare abusi edilizi. Vediamo nel dettaglio le novità (continua a leggere)
Cosa si intende per abuso edilizio? Quali sanzioni sono previste? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Confermata l'assenza di condono edilizio anche per l'anno 2024, vediamo nel dettaglio le possibili forme di sanatoria edilizia, come richiederle e in quali casi (continua a leggere)
Fra le misure del nuovo decreto PNRR una serie di incentivi se il cambio d’uso è destinato ad alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore (continua a leggere)