Il decreto Salva casa sarà presto legge, con un testo diverso da quello originario. Ecco gli emendamenti in tema di tolleranze costruttive, abitabilità dei micro appartamenti e non solo (continua a leggere)
Successivamente alla presentazione della domanda di condono edilizio, il proprietario non può svolgere alcuna opera sull’immobile, neppure laddove si tratti “solo” di ordinaria manutenzione (continua a leggere)
Il d.l. 63/2013 prevede una detrazione fino al 50% per chi acquista un immobile ristrutturato (continua a leggere)
Il d.l. 69/2024 prevede alcune ipotesi di sanatoria per piccoli abusi edilizi. Vediamo quali e come ottenere la sanatoria (continua a leggere)
Con la recente sentenza n. 7506/2024, il T.A.R. del Lazio è ritornato sul tema della fiscalizzazione dell’abuso edilizio, sottolineandone i confini e l’ambito di operatività (continua a leggere)
Tutti gli illeciti che verranno commessi a partire dal 25 maggio 2024 non saranno invece condonati (continua a leggere)
Accede alla sanatoria chi ha evitato di comunicare un dettaglio edilizio consentito però dalla legge vigente al momento della costruzione (continua a leggere)
Il certificato di agibilità non configura una forma implicita di sanatoria edilizia. Ecco i nuovi chiarimenti del Consiglio di Stato. (continua a leggere)
Con la recentissima sentenza n. 3361 del 12.04.2024, il Consiglio di Stato è ritornato sul tema del termine di ultimazione delle opere per le quali è stata presentata la domanda di condono edilizio (continua a leggere)
Nuova stretta del Governo sui bonus edilizi e nuovi vantaggi per le imprese agricole a seguito dell’approvazione del decreto Agricoltura (continua a leggere)