E' punibile la madre che nasconde la droga per proteggere il figlio dagli accertamenti delle forze dell'ordine? (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha escluso che lo scambio di baci in presenza di minori sia reato se realizzato in un contesto relazionale di manifesta affettuosità estesa anche ai minori stessi. (continua a leggere)
La violenza sessuale si configura anche nel compimento di atti sessuali repentini, compiuti improvvisamente all’insaputa della persona destinataria, in modo da poterne prevenire la manifestazione di dissenso. (continua a leggere)
Il profitto della rapina può concretarsi in ogni utilità, anche solo morale, soddisfazione o godimento che l'agente si riprometta di ritrarre dalla propria azione, purché questa sia attuata impossessandosi con violenza o... (continua a leggere)
La custodia cautelare può essere eccezionalmente disposta anche nei confronti di soggetti ultrasettantenni se sussistono esigenze cautelari di intensità così elevata e straordinaria da rendere in concreto inadeguata ogni altra... (continua a leggere)
Deve considerarsi lesivo della reputazione della persona offesa un messaggio pubblicato su internet che ipotizza patologie psicologiche in capo ad un soggetto che ricopre funzioni educative. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che in un procedimento per violenza sessuale possono essere utilizzate anche le registrazioni video dei rapporti sessuali con le vittime. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, anche i cani possono essere considerarsi "cose pertinenti al reato" e, pertanto, possono essere sequestrati. (continua a leggere)
L'auto dello stalker è sequestrabile poichè rientra nei mezzi che lo stesso utilizza per molestare la propria vittima. (continua a leggere)
Se la notizia è falsa ma è ritenuta senza colpa vera dal giornalista a seguito di scrupolose ricerche non può configurarsi il reato di diffamazione a mezzo stampa. (continua a leggere)