Le proprie convinzioni religiose, per quanto ferree e condivise, non scriminano quelle condotte che si pongono in contrasto degli ordinari principi posti a tutela degli individui. (continua a leggere)
Il concessionario che gestisce apparecchi e giochi elettronici a "premi" è un "incaricato di pubblico servizio" sicchè, in caso di appropriazione di danaro, è configurabile il più grave reato di... (continua a leggere)
L’aggravante ex art. 416 bis.1, fondandosi sul c.d. “metodo mafioso”, comprende anche le condotte “silenti”, purchè provenienti da soggetti appartenenti a sodalizi criminosi la cui forza ed estensione sul... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione definisce i contorni entro il quale può applicarsi la causa di giustificazione della legittima difesa nel reato di rissa. (continua a leggere)
Imporre al coniuge un regime economico troppo restrittivo integra il reato di maltrattamenti in famiglia. (continua a leggere)
Rapporto tra delitto tentato e reato di violenza sessuale: l’irrilevanza dell’erogenità della parte del corpo attinta dalla condotta violenta o minacciosa. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione delinea il discrimen tra la condotta di ingiuria ed il delitto di diffamazione in caso di offese arrecate via web. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ritorna sul reato complesso di rapina perimetrando ulteriormente i confini dell’assorbimento del reato di lesioni personali nei limiti delle sole percosse. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione conferma in caso di opera abusiva già realizzata in zona vincolata, l’eventuale rilascio postumo del solo permesso di costruire non è idoneo a sanare l'intervento già posto in essere dal... (continua a leggere)
Per "atti di concorrenza” si intende compimento di atti di che, posti in essere nell’esercizio di un’attività commerciale, industriale o comunque produttiva, siano connotati da violenza o minaccia e siano idonei a... (continua a leggere)