Il danneggiamento non configura sempre un reato, mentre la minaccia è sempre un illecito penale: ecco il paradosso della legge (continua a leggere)
Secondo la giurisprudenza, costituisce reato di diffamazione lasciare un biglietto contenente offese sulla porta di casa o sul parabrezza di una vettura altrui (continua a leggere)
La Cassazione, con la sentenza n. 21006/2024, si è pronunciata sui rapporti tra il delitto di stalking e la contravvenzione di molestie (continua a leggere)
Depenalizzato il reato di guida senza patente anche se il conducente è sottoposto a misura di prevenzione personale (continua a leggere)
Ragazzo di 22 anni fa arrivare a casa della sua ex fidanzata pizze, sushi, bevande, fiori e, addirittura, le pompe funebri. I comportamenti messi in atto possono essere puniti? (continua a leggere)
Vediamo insieme in quali casi si tratta di occupazione abusiva di suolo pubblico (continua a leggere)
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione fa chiarezza sulle conseguenze del mancato versamento dell’assegno di mantenimento stabilito in sede di separazione (continua a leggere)
Quali sono le conseguenze cui si va incontro quando si posteggia l’auto in uno spazio riservato ai disabili? L’orientamento della Cassazione è molto chiaro. Esaminiamolo insieme (continua a leggere)
Per la Cassazione, minacciare la rottura di una relazione per ottenere denaro è una vera e propria estorsione punita dal Codice Penale. Vediamo cosa ha detto la Corte (continua a leggere)
Scrivere - o far scrivere - recensioni false è reato? Per quali reati si può essere perseguiti? Esaminiamo i vari casi (continua a leggere)