Ragazzo di 22 anni fa arrivare a casa della sua ex fidanzata pizze, sushi, bevande, fiori e, addirittura, le pompe funebri. I comportamenti messi in atto possono essere puniti? (continua a leggere)
Vediamo insieme in quali casi si tratta di occupazione abusiva di suolo pubblico (continua a leggere)
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione fa chiarezza sulle conseguenze del mancato versamento dell’assegno di mantenimento stabilito in sede di separazione (continua a leggere)
Quali sono le conseguenze cui si va incontro quando si posteggia l’auto in uno spazio riservato ai disabili? L’orientamento della Cassazione è molto chiaro. Esaminiamolo insieme (continua a leggere)
Per la Cassazione, minacciare la rottura di una relazione per ottenere denaro è una vera e propria estorsione punita dal Codice Penale. Vediamo cosa ha detto la Corte (continua a leggere)
Scrivere - o far scrivere - recensioni false è reato? Per quali reati si può essere perseguiti? Esaminiamo i vari casi (continua a leggere)
Una interessante sentenza della Cassazione sulle truffe PostePay di lieve entità, ma occhio a non generalizzare: vediamo insieme cosa dice la Corte (continua a leggere)
Per la Corte Costituzionale è giusto sanzionare penalmente chi, per ottenere il RdC, non dichiara le vincite al gioco d’azzardo: cerchiamo di capire cosa ha deciso la Corte (continua a leggere)
Occupazione abusiva degli immobili abbandonati: ecco la recente sentenza della Corte Costituzionale (continua a leggere)
Una lente sul reato di apologia del fascismo: è legale esporre cimeli fascisti e immagini evocative del ventennio? Illustriamo il quadro normativo, dai saluti romani all’esposizione del busto di Mussolini nel proprio appartamento (continua a leggere)