La Corte di Cassazione ha precisato che il rimborso delle spese per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni del condominio, anticipate da uno dei condomini, è riconosciuto soltanto per le spese urgenti e non in base al mero... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che in caso di precipitazioni atmosferiche eccezionali e imprevedibili, può dirsi configurato il "caso fortuito", che esclude la responsabilità del condominio per il danno verificatosi a... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza con cui la Corte d'appello aveva applicato in materia condominiale le norme sull'accessione per ritenere la canna fumaria bene di proprietà condominiale, traendone poi l'obbligo... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che se un condomino installa un sistema di videosorveglianza, idoneo a riprendere le parti comuni dell'edificio, non può dirsi integrato il reato di "interferenze illecite nella vita privata". (continua a leggere)
Sono vietate le innovazioni che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso e al godimento anche di un solo condomino. (continua a leggere)
In caso di caduta dall’ascensore condominiale, il condominio-custode può andare esente da responsabilità laddove dimostri che l’evento dannoso si è verificato per “caso fortuito”. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che, al fine di valutare se debbano essere modificate le tabelle millesimali, devono essere computati i valori di tutte le porzioni, tenendo conto di tutti gli elementi oggettivi (superficie, altezza di piano,... (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, in caso di unico proprietario e locatore delle singole unità immobiliari che compongono l'edificio, la data di decorrenza della prescrizione biennale del diritto al rimborso degli oneri accessori posti a... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, le scale di un condominio e i pianerottoli delle scale condominiali non assolvono alla funzione di consentire l'esplicazione della vita privata al riparo da sguardi indiscreti, perché sono, in realtà,... (continua a leggere)
La Corte d’appello di Trento ha condannato due imputate che avevano volontariamente parcheggiato l’auto nella corte comune, in modo tale da ostacolare l’accesso e l’uscita dalla corte stessa delle auto dei proprietari delle... (continua a leggere)