Secondo la Cassazione bucare il pallone ai bambini che giocano nel cortile condominiale contravvenendo al regolamento non costituisce necessariamente "violenza privata". (continua a leggere)
Secondo il Tribunale di Cagliari una disposizione regolamentare che vieta gli animali deve considerarsi nulla in virtù dell'art. 1138, ultimo comma, codice civile. (continua a leggere)
Il condominio può andare esente da responsabilità solo se prova che la responsabilità del sinistro è da ricondursi al comportamento del danneggiato. (continua a leggere)
Il Consiglio di Stato ha chiarito che i velux, essendo qualificabili come "luci" e non come "vedute", non devono rispettare le distanze minime previste per le pareti finestrate. (continua a leggere)
Secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione è inconcepibile un regolamento di condominio che non sia redatto per iscritto. (continua a leggere)
Le spese di manutenzione del cavedio non possono essere poste a carico dei condomini proprietari di un'unità immobiliare non collegata nè collegabile con il cavedio medesimo. (continua a leggere)
Il condomino deve dimostrare il possesso continuo, pacifico e non interrotto per vent’anni, e, prima ancora, deve mutare il titolo del suo possesso. (continua a leggere)
Il Tribunale di Lecce ha precisato che l’assemblea è l’autorità sovrana a decidere in merito alle questioni relative alla manutenzione straordinaria delle parti comuni dell’edificio condominiale. (continua a leggere)
L’assemblea condominiale non può addossare ai condomini addebiti personali che siano estranei alla gestione e conservazione delle cose comuni. (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma ha chiarito che il termine “affittacamere” deve intendersi in senso lato e come comprensivo di qualsiasi attività ricettiva che comporta un rapido e continuo cambiamento degli affittuari. (continua a leggere)