Il Tribunale di Parma ha precisato che l'art. 63 disp. att. c.c. limita la responsabilità dell'acquirente per il pagamento dei contributi dovuti al condominio da parte del venditore al biennio precedente all'acquisto. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la condotta della vittima del danno causato da una cosa in custodia può costituire un "caso fortuito", ed escludere integralmente la responsabilità del custode ai sensi dell’art. 2051 c.c.,... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'amministratore ha la facoltà e non l'obbligo di chiedere l'emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti dei condomini morosi. (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che l'amministratore che affidi ad un'impresa l'esecuzione di opere nell'interesse del condominio è tenuto a verificare l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa stessa. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, è illegittima la sopraelevazione effettuata dal condomino proprietario del locale posto all'ultimo piano dell'edificio condominiale se la stessa pregiudica l'equilibrio statico del fabbricato. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'amminsitratore di condominio può pretendere il pagamento delle spese condominiali dopo l'approvazione del preventivo di spesa da parte dell'assemblea, a prescindere dall'avvenuta approvazione del... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione gli elementi decorativi di fioriere, balconi e parapetti di un condominio, svolgendo una funzione di tipo estetico rispetto all'intero edificio, costituiscono "parti comuni", ai sensi dell'articolo 1117, n.... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che il rimborso delle spese per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni del condominio, anticipate da uno dei condomini, è riconosciuto soltanto per le spese urgenti e non in base al mero... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che in caso di precipitazioni atmosferiche eccezionali e imprevedibili, può dirsi configurato il "caso fortuito", che esclude la responsabilità del condominio per il danno verificatosi a... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza con cui la Corte d'appello aveva applicato in materia condominiale le norme sull'accessione per ritenere la canna fumaria bene di proprietà condominiale, traendone poi l'obbligo... (continua a leggere)