Secondo la Cassazione, il danno non patrimoniale conseguente a immissioni illecite è risarcibile indipendentemente dalla sussistenza di un danno biologico documentato, quando sia riferibile alla lesione del diritto al normale svolgimento... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che l’amministratore di condominio non è tenuto a depositare tutta la documentazione contabile, essendo sufficiente che questi permetta ai condomini che ne facciano richiesta di prenderne visione e... (continua a leggere)
Se la spesa urgente è quella necessaria a prevenire un possibile danno o pericolo, allora il rimborso è dovuto anche in caso di spese urgenti non autorizzate. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il condomino può utilizzare i beni di proprietà comune anche a fini esclusivamente propri, purchè non alteri la destinazione del bene e purchè consenta agli altri condomini di utilizzare allo... (continua a leggere)
La Corte d'appello di Milano ha precisato che la sentenza avente ad oggetto l’impugnazione della delibera assembleare, diventa esecutiva solo dopo il suo passaggio in giudicato. (continua a leggere)
Non commette il reato di molestia il condomino che scatta una foto di nascosto al vicino al fine di documentare una violazione del regolamento condominiale. (continua a leggere)
E’ illegittima la delibera di installare un ascensore in condominio se tale installazione impedisce l’uso ed il godimento di altri beni comuni da parte anche di uno solo dei condomini. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'assemblea di condominio può disciplinare l'utilizzazione come parcheggio di un'area comune ma non può introdurre sanzioni diverse da quelle pecuniarie. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'intercapedine esistente tra il piano di posa delle fondazioni, costituente il suolo dell'edificio, e la superficie del piano terra, se non risulta diversamente dai titoli di acquisto delle singole proprietà,... (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che il condomino può utilizzare liberamente il bene comune (nella specie, il muro esterno) per l'installazione di un condizionatore, a patto che non venga alterata la destinazione della cosa comune e che venga... (continua a leggere)