È noto che una delle cause più frequenti di litigi all'interno di un condominio è rappresentata dai rumori che possono provenire dall'appartamento del vicino (a fianco, sotto, sopra). Tali rumori, infatti, se... (continua a leggere)
A molti sarà certo capitato di lamentarsi che il vicino di casa abbia piantato un albero troppo vicino al confine e di chiedersi se la distanza osservata sia legittima o meno. Per quanto riguarda alberi e piante, il codice civile contiene... (continua a leggere)
Può accadere che il locatore di un appartamento decida di metterlo in vendita e che un potenziale acquirente desideri visionarlo. In questo caso, il conduttore (vale a dire, il soggetto che ha preso in locazione l'appartamento),... (continua a leggere)
Nel caso in cui chi ha preso in locazione un immobile tardi nel liberarlo, il locatore può vedersi riconosciuto il diritto al risarcimento danni. Tuttavia, per ottenere il risarcimento, il locatore deve provare di aver subito un vero e... (continua a leggere)
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute in materia di affitti "in nero" e di conseguenze giuridiche derivanti dalla mancata stipula in forma scritta del contratto di locazione (SS.UU., sentenza 17 novembre 2015, n.... (continua a leggere)
Il Tribunale di Taranto si è recentemente pronunciato in tema di distacco dell'impianto centralizzato di riscaldamento da parte del condomino che abbia deciso di dotarsi di un impianto autonomo (sentenza n. 240 del 25 gennaio 2016). In... (continua a leggere)
La recente giurisprudenza della Corte di Cassazione si è occupata dell’argomento relativo all’autoriduzione del canone di locazione, nell’ipotesi in cui l’immobile abbia dei vizi, ricollegabili a difetti di... (continua a leggere)