In molti condomini sussiste il problema connesso ai piccioni che possono imbrattare il fabbricato condominiale, oltre che rendere l’ambiente poco salutare. In questo caso si può rendere necessario installare degli appositi strumenti... (continua a leggere)
Tra i più frequenti motivi di controversie condominiali vi è quello relativo alla pretesa risarcitoria per i danni causati al proprio appartamento dalle infiltrazioni provenienti dal tetto dell’edificio condominiale. In questo... (continua a leggere)
Il Tribunale di Palermo è recentemente intervenuto in materiale condominiale, analizzando la risarcibilità del danno derivante dal difetto di manutenzione dell’impianto di ascensore posto all’interno dell’edificio... (continua a leggere)
Se abitiamo in un condominio e vengono eseguiti dei lavori di manutenzione da parte di una determinata impresa, possiamo procedere al pagamento direttamente nei confronti dell’impresa o dobbiamo per forza pagare all’amministratore? E... (continua a leggere)
Cosa succede se abitiamo in un condominio ma per un certo periodo non siamo messi nelle condizioni di poter utilizzare i beni comuni? In questo caso, se il condominio ci chiede il pagamento delle spese condominiali, siamo costretti a pagarle o... (continua a leggere)
Cosa succede se la facciata del nostro condominio è talmente malmessa che vi sono delle infiltrazioni d’acqua nel nostro appartamento? In questo caso, il condominio è tenuto a risarcire il relativo danno? Proprio su... (continua a leggere)
Molto spesso i condomini sono dotati di un cortile comune, con la conseguenza che ai condomini vengono addebitate le relative spese di manutenzione. Ma tale cortile deve sempre considerarsi bene comune o in alcuni casi il condomino che non ne... (continua a leggere)
Se abitiamo in un condominio e subiamo un danno a seguito dell’utilizzo di un bene comune, su chi ricade la responsabilità? Va osservato che, in questo caso, deve ritenersi sussistente la “responsabilità oggettiva”... (continua a leggere)
Ormai in tutte le città italiane è stata avviata da alcuni anni la raccolta differenziata, con la conseguenza che ogni condominio è stato dotato dei relativi bidoni della spazzatura. In molte città, poi, la raccolta... (continua a leggere)
Sono, purtroppo, ancora presenti dei condomini in cui vi sono tracce di amianto. Come noto, con la legge n. 257 del 1992, è stata vietata l’estrazione, importazione, esportazione, commercializzazione e produzione di questo tipo di... (continua a leggere)