Chi ha la custodia dell'edificio condominiale non è tenuto al risarcimento dei danni se un soggetto cade dalle scale inciampando sulla banda antiscivolo di un gradino poiché procedeva trascinando i piedi. (continua a leggere)
Per le villette a schiera i muri perimetrali non possono considerarsi "parti comuni" dell'edificio e pertanto non si applica la normativa sul condominio. (continua a leggere)
Il condomino può aprire una pizzeria se il regolamento condominiale non lo vieta espressamente. (continua a leggere)
Condanna per il titolare di un locale di ristorazione situato al piano terra di un condominio per gli odori derivanti dalla cottura del cibo. (continua a leggere)
Il condominio e l'amministratore sono responsabili in solido se il condomino scivola a causa dell'acqua presente sulle scale per pulizie in corso. (continua a leggere)
La determinazione dei danni sarà valutata in via equitativa e se le infiltrazioni non dipendono dal caso fortuito verrà sempre e comunque individuato un responsabile. (continua a leggere)
La Prefettura può vietare la detenzione di armi e munizioni all'interno del condominio ai condomini inclini al litigio. (continua a leggere)
La serra posizionata sulla terrazza di un appartamento inserito in un contesto condominiale costituisce "innovazione vietata" se altera la facciata esterna del condominio. (continua a leggere)
Se non è possibile individuare i trasgressori non si può punire il condominio e/o l'amministratore. (continua a leggere)
Deve essere adeguatamente provata l'intollerabilità del rumore prodotto dalla lavatrice del vicino avviata nelle ore tarde o destinate al riposo non essendo sufficiente la mera lamentela per il rumore prodotto. (continua a leggere)