Il condomino non può installare fioriere mobili sul proprio terrazzo se tale divieto è previsto dal regolamento di condominio. (continua a leggere)
Per le infiltrazioni derivanti dalla "braga" condominiale non è responsabile il condominio se il punto di rottura si trova all'interno di una proprietà. (continua a leggere)
E' stato considerato legittimo il licenziamento del lavoratore che sottraeva ripetutamente nel tempo beni aziendali. (continua a leggere)
Non viene riconosciuto l'addebito se la separazione è la conseguenza di una grave crisi coniugale anteriore alla domanda di scioglimento del matrimonio. (continua a leggere)
I genitori del militare deceduto a seguito del contatto con uranio impoverito durante una missione hanno diritto ai benefici previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo e pertanto vanno risarciti. (continua a leggere)
Esclude la responsabilità del datore di lavoro il rilevamento di un tasso alcolemico elevato nel lavoratore deceduto a seguito di una caduta dal ponteggio su cui si trovava. (continua a leggere)
Il matrimonio resta efficace nonostante la sentenza ecclesiastica di nullità se la convivenza tra i coniugi si è protratta per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio a nulla rilevando la riserva mentale sullo stesso. (continua a leggere)
La madre non deve essere preferita nel collocamento dei figli se ciò non corrisponde al preminente interesse del minore. (continua a leggere)
Per la Cassazione integra il reato di evasione dai domiciliari recarsi con la scopa nei pressi del cancello di casa ovvero nel giardino di proprietà poichè la condanna deve essere scontata solo all'interno delle quattro mura... (continua a leggere)
Niente rinnovo del permesso di soggiorno se il rapporto di lavoro è fittizio e ha creato un buco contributivo. (continua a leggere)