Commette reato di "maltrattamenti in famiglia" il marito che costringe la moglie a sopportare il tradimento dietro ricatto. (continua a leggere)
E' legittimo il licenziamento del dipendente che invia ai superiori e-mail a contenuto diffamatorio. (continua a leggere)
Le molestie sessuali del datore di lavoro possono ritenersi provate anche dalle deposizioni rese da altre dipendenti molestate. (continua a leggere)
Il licenziamento non può provocare un automatico danno alla professionalità del licenziato se questo non è adeguatamente provato. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla liquidazione del danno ad un promettente calciatore vittima di sinistro stradale. (continua a leggere)
E' responsabile l'impresa costruttrice per le infiltrazioni dovute a carenze strutturali dell'immobile. (continua a leggere)
La madre e i figli con più di trent’anni devono restituire l’immobile adibito a casa coniugale all’ex marito proprietario dello stesso. (continua a leggere)
Il datore di lavoro deve fornire il lavoratore di adeguati mezzi di protezione personale istruendolo sulle procedure e i rischi del mestiere. (continua a leggere)
Il conducente di un'autovettura deve procedere con la dovuta prudenza e diligenza per poter prevedere anche possibili imprudenze altrui ed evitare il concorso di responsabilità con gli altri automobilisti. (continua a leggere)
La compensazione si verifica solo tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro o una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili. Se il debito opposto in compensazione non è... (continua a leggere)