E' legittimo il licenziamento intimato ai dipendenti che in loro assenza si fanno timbrare il badge da colleghi compiacenti. (continua a leggere)
L' assegno divorzile resta invariato anche se aumenta il canone di locazione della casa adibita a residenza familiare soprattutto nel caso in cui il coniuge abbia la disponibilità di un'altra abitazione di proprietà. (continua a leggere)
Se l'inquilino disturba i vicini il proprietario può chiedere la risoluzione anticipata del contratto d'affitto. (continua a leggere)
Sia la Corte Costituzionale che la Corte di Cassazione hanno stabilito l'obbligo di sottoporre a verifiche di funzionalità e a taratura periodica gli autovelox nei termini previsti dai rispettivi manuali d'uso. (continua a leggere)
Per il risarcimento morale da perdita del congiunto non rileva il luogo di residenza della vittima ai fini della quantificazione del danno. (continua a leggere)
Anche un solo schiaffo diretto alla moglie costituisce atto di violenza per il quale è possibile chiedere un ordine di protezione e di allontanamento. (continua a leggere)
Può essere considerato atto sessuale e pertanto integrare il reato di violenza sessuale il c.d. succhiotto. (continua a leggere)
Nel giudizio civile viene considerata inutilizzabile come prova la registrazione di una conversazione telefonica sottratta illecitamente al coniuge. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ritiene che anche la testimonianza di una suocera abbia valore pienamente probatorio nonostante la frattura del legame tra i coniugi. (continua a leggere)
Per i sinistri che avvengono nel cortile condominiale l'assicurazione non può essere chiamata a rispondere poichè trattasi di area privata. (continua a leggere)