Dopo la notifica del pignoramento, il debitore viene nominato custode e ha l'obbligo di consegnare l'auto all'Istituto Vendite Giudiziarie entro il termine di 10 giorni. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la condotta in questione integra solo un'ipotesi di "indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato", in quanto manca l'elemento fraudolento richiesto dalla normativa in tema di "truffa". (continua a leggere)
Nonostante l’assenza del cartello segnaletico, in alcuni casi la multa per eccesso di velocità è comunque valida. Quando? (continua a leggere)
La prima casa ed i beni cd essenziali alla sopravvivenza non possono essere pignorati dall’Ente della Riscossione (continua a leggere)
Quando l’hobbista deve chiedere il premesso di poter creare una copia all’impresa che realizza il modello originale? (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se la casa coniugale viene assegnata al coniuge che non ne è proprietario, questi deve comunque pagare le spese condominiali di ordinaria amministrazione. (continua a leggere)
Le spese per il funerale sono da considerarsi "pesi ereditari", posti a carico dell'erede, per effetto dell'accettazione dell'eredità. (continua a leggere)
Il danno non patrimoniale, quale lesione di interesse alla persona non suscettibile di valutazione economica, ha natura unitaria ed omnicomprensiva nonostante la "scissione" in sottocategorie definitorie della prassi. (continua a leggere)
I rischi connessi all'instaurazione di un rapporto di lavoro irregolare ricadono sia sul datore sia sul dipendente che, in caso di infortunio, non potrà ottenere il risarcimento INAIL previsto per legge. (continua a leggere)
Ove sussista la gravià della lesione e la serietà del pregiudizio patito, il turista ha il diritto ad ottenere il risarcimento. (continua a leggere)