Non si può essere licenziati se il ritardo nell'arrivare sul luogo di lavoro è dovuto al ritardo dei treni e, a maggior ragione, se il recesso datoriale è connotato da un intento ritorsivo. Il caso e la decisione (continua a leggere)
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto lo smart working assume una rilevanza significativa. Vediamo cosa dice la Cassazione e come... (continua a leggere)
La Legge di Bilancio ha introdotto modifiche significative riguardo alle detrazioni fiscali per i figli a carico nel 2025. Scopri quali sono i nuovi limiti di età e cosa cambia (continua a leggere)
Il nostro legislatore offre una protezione significativa contro il pignoramento dell'immobile principale, ma solo in determinate circostanze. Scopriamole insieme (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore il 1° gennaio, introduce misure significative per le persone con disabilità e le loro famiglie, tra cui modifiche alle detrazioni fiscali, nuovi requisiti per l'Assegno di inclusione,... (continua a leggere)
Con l'ordinanza n. 449 del 9 gennaio scorso, la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha chiarito che le spese sostenute dal datore di lavoro domestico - nei confronti della colf che assiste l'invalido pur senza avere una qualifica... (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025 introduce nel TUIR l’art. 16-ter, che rimodula le detrazioni fiscali per redditi sopra 75.000 euro, favorendo famiglie numerose o con soggetti fragili. Escluse dal calcolo spese sanitarie e investimenti in start-up.... (continua a leggere)
Nel 2025, gli insegnanti italiani avranno aumenti salariali medi di 160 euro, un bonus fino a 1.822 euro per continuità e scuole difficili, e una Carta del docente estesa ai precari con importo variabile (continua a leggere)
Negli ultimi anni in molte città italiane la TARI sta venendo progressivamente sostituta dalla Tariffa Puntuale sui Rifiuti (TARIP). Questa nuova modalità di tassazione porta dei vantaggi. Scopriamoli insieme (continua a leggere)
Con la legge di bilancio 2025 sono stati potenziati benefici e agevolazioni che alcune lavoratrici potevano già sfruttare in passato. Analizziamoli insieme (continua a leggere)