Una volta emesse le ordinanze in materia, il Comune è titolare anche del dovere giuridico di farle rispettare, atteso che la lesione del diritto alla salute può comportare la condanna dell'ente al risarcimento del danno (continua a leggere)
L'Assegno di inclusione è una misura fondamentale di supporto per le persone vulnerabili e, pertanto, non può essere revocato senza una valida giustificazione (continua a leggere)
Il bonus affitto 2025 prevede agevolazioni per studenti e lavoratori fuori sede, con detrazioni fiscali e contributi aggiuntivi per redditi bassi, incluse iniziative locali; novità per i neoassunti con bonus esentasse e rimborsi senza... (continua a leggere)
Confermato il bonus animali domestici, con una detrazione IRPEF del 19% per spese veterinarie fino a 550 euro annui, promozione del benessere animale e contrasto al randagismo, con requisiti specifici per accesso e tracciabilità delle spese (continua a leggere)
Con la sentenza n. 1760 la Cassazione ha sancito che le monete digitali come i Bitcoin non possono essere oggetto di sequestro preventivo in caso di evasione fiscale. Ecco perché (continua a leggere)
Con l’App IO per i lavoratori è diventato più semplice gestire le comunicazioni legate ai certificati di malattia e alle visite mediche di controllo. Scopriamo insieme in vantaggi di questo servizio (continua a leggere)
Scopriamo insieme quali sono i punti chiave del nuovo correttivo alla riforma Cartabia di alcuni anni fa, che incise in modo sostanziale sulla disciplina in tema di procedure di separazione e divorzio (continua a leggere)
La Corte di Cassazione interviene sulla validità dei test antidroga, ribadendo la necessità di prove concrete per accertare l’effettiva alterazione psicofisica del conducente (continua a leggere)
Le truffe online sono in costante aumento, con metodi come phishing e vishing che mettono in pericolo i conti correnti. Vediamo come i consumatori possono ottenere tutela in questi casi (continua a leggere)
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sulle nuove modalità di rateizzazione delle cartelle esattoriali, che dal 1° gennaio 2025 permetteranno ai contribuenti di rateizzare fino a 120.000 euro in massimo 84 rate, con... (continua a leggere)