Anche il fideiussore ha il diritto di richiedere ed ottenere la documentazione bancaria secondo quanto previsto dal Testo Unico Bancario. (continua a leggere)
Il diritto di critica esclude la punibilità di affermazioni lesive dell'altrui reputazione, a condizione che le modalità espressive siano proporzionate e funzionali all'opinione o alla protesta espresse. (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che, ai sensi dell’art. 6 del D.M. n. 197/2007, in caso di omissioni o errori nell’elenco telefonico, l’utente ha diritto ad un indennizzo pari a due mensilità dell’importo del canone di... (continua a leggere)
Ai fini del riconoscimento del diritto all’indennità di accompagnamento deve sussistere una situazione di invalidità totale e, alternativamente, l'impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un... (continua a leggere)
In tema di imputabilità del minore degli anni diciotto l’incapacità di intendere e di volere derivante da immaturità ha carattere relativo e richiede un’indagine fondata sulla base di elementi non solo psichici ma... (continua a leggere)
A urlare di notte si rischia una condanna per il reato di “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone” di cui all’art. 659 cod. pen. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se il condomino tiene il volume della tv troppo alto, anche in orario notturno, può dirsi configurato il reato di "disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone". (continua a leggere)
Anche se non svolgeva alcuna attività lavorativa, il danneggiato da sinistro stradale ha comunque diritto al risarcimento del danno patrimoniale per perdita di chance. (continua a leggere)
Per potersi parlare di mobbing è necessario dimostrare che il datore di lavoro abbia agito all'unico scopo di recare danno al lavoratore. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il fatto "nascita" non può essere definito come un "illecito civile" risarcibile ai sensi dell'art. 2043 c.c. (continua a leggere)