Secondo la Cassazione non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, per illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, a chi li abbia commessi con... (continua a leggere)
Il Tribunale di Taranto ha condannato due medici per "lesioni personali colpose", commesse in danno di un paziente, poiché non avevano eseguito le opportune indagini diagnostiche e avevano sottoposto il paziente ad un trattamento... (continua a leggere)
La lettera di contestazione si presume conosciuta dal destinatario in caso di restituzione al mittente per compiuta giacenza, a meno che il lavoratore non dimostri un fatto o una situazione che spezzi od interrompa in modo duraturo il collegamento... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, in caso di furto della cosa locata, il conduttore, per andare esente da responsabilità, deve dimostrare che la perdita del bene è avvenuta per causa a lui non imputabile. (continua a leggere)
Quando il verificarsi di un evento dannoso è riconducibile alla concomitanza di più fattori causali, ogni fattore causale deve essere autonomamente valutato, al fine di determinare in che misura esso abbia contribuito al verificarsi... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la denuncia di sinistro deve essere trasmessa all'assicuratore prima di citarlo in giudizio, ma non è previsto un termine perentorio. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la condotta di chi falsifica l'orario di scadenza del parcheggio indicato nel ticket rilasciato dal parchimetro, configura il reato di "falso materiale". (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza con cui la Corte d'appello aveva condannato il Ministero dell'Istruzione al risarcimento dei danni subiti dai famigliari di un alunno deceduto dopo essere stato incastrato nella porta dello... (continua a leggere)
Chi agisce in giudizio per essere dichiarato proprietario di un bene in virtù di usucapione, deve dimostrare non solo di aver esercitato un comportamento corrispondente all’esercizio del diritto di proprietà sul bene ma anche... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un soggetto che aveva installato un decoder che gli consentiva di accedere ai canali Sky senza tessera di abbonamento. (continua a leggere)