Chi contesta una multa per violazione del limite di velocità deve anche provare l’inadeguatezza della segnaletica stradale relativa a tale limite. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, anche l'indennità di disagio deve essere inclusa nell’accantonamento per il TFR, in quanto quest'ultimo comprende tutte le somme corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro, a titolo non occasionale... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, per alcuni reati, il Giudice deve accogliere l'istanza anche se non viene depositata la dichiarazione che certifica i redditi del richiedente. (continua a leggere)
Se l'appartamento viene concesso in leasing, sarà comunque il proprietario a dover pagare le spese condominiali, potendo, poi, rivalersi nei confronti dell'utilizzatore. (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato che, in materia di pubblico impiego privatizzato, nel caso in cui vengano illegittimamente rinnovati contratti a termine, il relativo danno è “presunto” e il risarcimento ha valore... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il privato può arrestare "in flagranza" il ladro che venga sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima. (continua a leggere)
L'indennità di espropriazione può essere riconosciuta solo al proprietario di una costruzione che possa considerarsi legittima. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il datore di lavoro può controllare i pc aziendali dei lavoratori per verificare eventuali comportamenti lesivi dell'immagine dell'azienda o della dignità di altri lavoratori. (continua a leggere)
L'obbligo di custodia di un animale grava non soltanto sul proprietario, ma anche sul detentore. (continua a leggere)
Con un decreto del 29.08.2016 (Disposizioni in materia di contenimento della morosità nel servizio idrico integrato), il legislatore statale ha precisato che, per quanto riguarda il servizio idrico condominiale, ai soggetti indigenti,... (continua a leggere)