La Corte di Cassazione ha precisato che, ai fini della configurabilità del reato di "detenzione di animali selvatici pericolosi", è irrilevante che gli animali si trovino liberi e non in cattività, essendo... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, colui che avanza una domanda risarcitoria non può limitarsi ad evidenziare la condotta colpevole della controparte ma deve descrivere le lesioni, patrimoniali e/o non patrimoniali, prodotte da tale condotta. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, in caso di licenziamento disciplinare, il lavoratore ha diritto di essere sentito e, se nella data fissata per l'incontro, è in stato di malattia, egli ha diritto di chiedere il differimento dell'audizione. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il superamento del limite di velocità determina una presunzione di colpa del trasgressore, che non può essere superata con il ritenere che il superamento di velocità era minimo e, comunque, non aveva... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha ribadito che, ai fini della risarcibilità del "danno non patrimoniale", è necessario dimostrare la condotta illecita, l’ingiusta lesione di un interesse tutelato dall’ordinamento, il... (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, è illegittima la sopraelevazione effettuata dal condomino proprietario del locale posto all'ultimo piano dell'edificio condominiale se la stessa pregiudica l'equilibrio statico del fabbricato. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, anche l'asportazione dal luogo di lavoro di cose di modesto valore può legittimare il licenziamento, laddove la condotta contestata abbia assunto caratteristiche tali da far venir meno il rapporto di fiducia tra... (continua a leggere)
Il Tribunale di Milano ha confermato il valore probatorio del documento informatico, anche in assenza di firma elettronica qualificata. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'amminsitratore di condominio può pretendere il pagamento delle spese condominiali dopo l'approvazione del preventivo di spesa da parte dell'assemblea, a prescindere dall'avvenuta approvazione del... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il delitto di furto commesso all'interno di un supermercato non può considerarsi “consumato” ma solo “tentato”, quando l’azione furtiva sia monitorata dagli addetti alla vigilanza. (continua a leggere)