La responsabilità per errore altrui nell'ambito del lavoro di équipe va sempre contemperata con il principio di personalità della responsabilità penale. (continua a leggere)
Il comodato gratuito con destinazione a residenza familiare va qualificato come comodato a termine ex art. 1809 c.c. e "sopravvive" alla crisi coniugale dei coniugi. (continua a leggere)
L'applicazione dell'art.131 bis c.p. non può prescindere da una specifica allegazione delle circostanze che rendono l'offesa particolarmente tenue. (continua a leggere)
L'indole violenta e aggressiva dell'indagato non consente di accedere a misure cautelari meno restrittive. (continua a leggere)
In caso di illegittima cessione di ramo d'azienda, il lavoratore vanta nei confronti dell'impresa cedente un credito di natura retributiva, e non risarcitoria. (continua a leggere)
La notorietà dell'autore del fatto giustifica la menzione dei suoi dati identificativi anche a distanza di tempo. (continua a leggere)
L'insidia della buca stradale non costituisce un danno risarcibile se il dissesto è noto. (continua a leggere)
Se il dispositivo di controllo della velocità è posizionato in senso opposto a quello di marcia è nulla la sanzione amministrativa elevata. (continua a leggere)
Si configura il reato di associazione di tipo mafioso anche con riguardo ad un'organizzazione di piccole dimensioni, purché si avvalga del "metodo di intimidazione". (continua a leggere)
La lesione all'immagine determinata da un'illegittima segnalazione alla Centrale Rischi costituisce un danno-conseguenza e va adeguatamente provato. (continua a leggere)