Il diritto di abitazione di un’anziana signora, pur costituzionalmente garantito, non prevale sull’obbligo di demolire le costruzioni abusive. (continua a leggere)
L’investimento da parte del professionista del denaro proveniente da una truffa ai danni del cliente non costituisce “mera utilizzazione” o “godimento personale” idonei ad escludere il reato di autoriciclaggio. (continua a leggere)
La qualità di titolare della gestione dell’esercizio comporta l’assunzione dell’obbligo giuridico di vigilare affinché i comportamenti dei clienti non sfocino in condotte illecite violatrici della quiete pubblica. (continua a leggere)
La mancata convocazione di un coniuge in comunione legale provoca l’annullabilità della delibera, non rilevando l'invio dell'avviso di convocazione nei confronti del coniuge convivente. (continua a leggere)
L’interesse del figlio ad usufruire del fondo patrimoniale lo legittima ad agire in giudizio per veder dichiarata l’invalidità di atti pregiudizievoli compiuti sui beni del fondo. (continua a leggere)
Viene concessa la legittima difesa all’imputato il quale, pur avendo dato volontariamente inizio alla rissa, si trovi poi a reagire ad un’offesa ingiusta in quanto sproporzionata e imprevedibile. (continua a leggere)
Nel caso di conto corrente cointestato, la presenza sullo stesso di somme di esclusiva proprietà di un terzo estraneo al reato non osta all’operatività del sequestro preventivo, poiché la cautela penale prevale sulle... (continua a leggere)
Il condominio può attivarsi esperendo l’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. nei confronti del condomino moroso che abbia pregiudicato il credito attraverso un atto di disposizione. (continua a leggere)
Nel processo civile gli strumenti informatici quali sms ed e-mail costituiscono piena prova, salvo disconoscimento chiaro, circostanziato ed esplicito. (continua a leggere)
L'occupazione usurpativa di un terreno da parte della P.A. costituisce esercizio del potere o mero fatto illecito? (continua a leggere)