Quali sono le norme che si applicano per le esumazioni e le estumulazioni delle salme? (continua a leggere)
Le investigazioni compiute da privati e non da agenzie di investigazione incontrano limiti precisi: oltrepassandoli, si rischia di essere incriminati. (continua a leggere)
È ravvisabile il caso fortuito nella condotta del danneggiato quando questa sia eccezionale e idonea ad interrompere il nesso causale. (continua a leggere)
Nel valutare la pericolosità sociale dello straniero, il giudice non può limitarsi alla valutazione dei precedenti penali. (continua a leggere)
Per la liquidazione del danno non patrimoniale il giudice deve prendere in considerazione le tabelle di Milano, sebbene sia sempre necessario operare una personalizzazione di tale danno. (continua a leggere)
Nella valutazione per il rilascio della licenza, l’amministrazione deve considerare anche gli ulteriori elementi a favore che emergano dagli atti. (continua a leggere)
Gli elementi costitutivi della fattispecie devono essere valutati in relazione al contesto in cui il fatto si è realizzato, accertando la concreta pericolosità del fatto. (continua a leggere)
Il regime di separazione legale non toglie lo status di coniuge, che continua ad avere rilievo nell’applicazione delle aggravanti. (continua a leggere)
Il diritto di critica incontra il suo limite nel concetto di continenza, che viene superato in caso di utilizzo di espressioni sarcastiche, infamanti e gratuitamente offensive. (continua a leggere)
La Cassazione applica il principio di offensività in concreto ed afferma che una coltivazione di minime dimensioni attuata in forma domestica e destinata ad un uso strettamente personale non costituisce reato. (continua a leggere)