La Cassazione torna ad esprimersi sui rapporti tra condominio e coloro che succedono nella titolarità della unità abitative ribadendo l’operatività del principio di solidarietà. (continua a leggere)
        L'ingiusto profitto, con l'altrui danno, è elemento che differenzia il delitto di estorsione rispetto a quello di violenza privata. (continua a leggere)
        I bambini non possono essere forzati a mantenere rapporti o frequentare parenti che non desiderano vedere, nell’ottica di una maggiore apertura e comprensione del loro sentire e delle loro esigenze. (continua a leggere)
        La Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sul controverso rapporto tra il diritto di accesso e il diritto fondamentale alla riservatezza, chiarendo i requisiti del primo e ribadendo che non costituisce una modalità generica... (continua a leggere)
        Le Sezioni Unite della Cassazione perimetrano l’istituto della confisca “allargata” individuando i beni confiscabili secondo un criterio di “ragionevolezza temporale”. (continua a leggere)
        I disservizi comunali nella raccolta dei rifiuti possono portare ad un abbassamento dell’importo della TARI pari al 40% del totale. (continua a leggere)
        L’apprendistato è una possibilità per i giovani di avvicinarsi al mondo del lavoro acquisendo nuove capacità e titoli; per evitare forme di sopruso e sfruttamento il legislatore ha previsto una serie di tutele che... (continua a leggere)
        La Corte di Cassazione conferma la possibilità di accettare tacitamente l'eredità per facta concludentia. (continua a leggere)
        L'art. 416 bis c.p. risulta applicabile anche alle mafie di "nuovo conio". (continua a leggere)
        La richiesta tardiva al conduttore circa l’escussione dei canoni di locazione integra la fattispecie di abuso del diritto di credito. (continua a leggere)