La Cassazione afferma che è necessario contemperare i diritti di tutela della persona offesa con i diritti fondamentali dell’indagato. (continua a leggere)
Per la quantificazione dell’assegno di mantenimento dovuto da un coniuge all’altro a seguito di separazione è possibile fare ricorso a presunzioni semplici. (continua a leggere)
Non è applicabile la particolare tenuità del fatto di fronte al ripetuto utilizzo del telefono della pubblica amministrazione per ragioni personali. (continua a leggere)
La riforma della class action contenuta nel nuovo Titolo VIII bis del codice di procedura civile entrerà in vigore a novembre 2020. (continua a leggere)
Può essere ridotto l’ammontare del mantenimento per la figlia, posto a carico del padre, se la madre ha un aumento di stipendio. (continua a leggere)
Che obblighi ha un conducente di mezzi pubblici riguardo le prescrizioni di sicurezza da rispettare per far fronte all'epidemia di Coronavirus? (continua a leggere)
L’aver portato la moglie al pronto soccorso dopo averla ferita non comporta l’assoluzione per particolare tenuità del fatto. (continua a leggere)
Il datore di lavoro può licenziare il dipendente in base alle informazioni ottenute eseguendo controlli di cui i lavoratori siano informati. (continua a leggere)
Al danneggiato che abbia un reddito che non esprime la sua reale capacità lavorativa, spetta un risarcimento pari al triplo della pensione sociale. (continua a leggere)
Si può aggiungere il cognome paterno a quello della madre se ciò è funzionale all’interesse del figlio e ne tutela l’identità personale. (continua a leggere)