Il Consiglio di Stato amplia l'ambito operativo del "soccorso istruttorio" purché si rispetti il limite della "par condicio" tra i candidati. (continua a leggere)
La revisione auto è regolata dal diritto pubblico e chi la esegue è un pubblico ufficiale, per cui chi beneficia di una revisione falsa concorre in un falso in atto pubblico. (continua a leggere)
Ai fini del calcolo della franchigia prevista in materia di imposta di successione non si tiene conto delle precedenti donazioni. (continua a leggere)
C’è abuso o uso improprio dei permessi da legge 104 solo se manca il nesso tra l’assenza dal lavoro e l’assistenza al familiare disabile. (continua a leggere)
Il diritto dei nonni di frequentare i nipoti può essere limitato in caso di conflitto con i loro genitori, prevalendo l'interesse dei minori a vivere serenamente. (continua a leggere)
Legittimario totalmente pretermesso: in assenza di relictum può comunque agire in riduzione, acquistando, di conseguenza, la qualifica di erede. (continua a leggere)
Il detentore dell'animale assume una posizione di garanzia che gli impone l’obbligo di controllarlo e di custodirlo anche all’interno della sua abitazione. (continua a leggere)
Ringhiere e divisori dei balconi costituiscono parte della facciata del condominio ed, essendo beni comuni, le relative spese vanno ripatite tra i condomini. (continua a leggere)
È al creditore che spetta provare che il pagamento del debitore si riferisce ad un credito diverso da quello per cui è stato instaurato il giudizio. (continua a leggere)
Per le Sezioni Unite non è reato coltivare cannabis in casa con mezzi rudimentali, se ad uso esclusivamente personale. (continua a leggere)