Trovati 1112 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3323 del 7 marzo 2001
«In tema d'impugnazione del testamento per incapacità d'intendere e di volere del testatore, il legatario, che abbia partecipato al giudizio di primo grado, assume nella fase di appello la qualità quantomeno di litisconsorte necessario processuale,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2074 del 22 marzo 1985
«Per aversi incapacità naturale del testatore non è sufficiente che il normale processo di formazione ed estrinsecazione della volontà sia in qualunque modo alterato o turbato — come frequentemente avviene nel caso di grave malattia — ma è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2007 del 14 ottobre 1970
«...poiché secondo l'art. 624, primo comma, c.c., l'errore sul motivo deve desumersi dallo stesso testamento al fine di rendere possibile la ricostruzione del processo formativo della volontà del de cuius e la individuazione del vizio invalidante.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1484 del 18 febbraio 1997
«La buona fede che esclude che il proprietario possa obbligare il terzo a togliere dal suo fondo le piantagioni, le costruzioni o le opere dal terzo stesso ivi realizzate (art. 936, comma terzo, c.c.), è presunta, secondo la disposizione dell'art....»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2043 del 26 febbraio 1988
«Il contributo di mantenimento cui il coniuge non affidatario è tenuto a favore dei figli in caso di separazione o di divorzio non è governato né dal principio di disponibilità né dal principio della domanda, presupposti dell'ordinario processo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10131 del 14 maggio 2005
«Alla necessaria prestazione del consenso — che non può ritenersi validamente prestato dal sedicenne fuori dal processo, né può essere desunto da fatti e comportamenti estranei ad esso, come, ad esempio, dal mero fatto di «portare» il cognome del...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 8886 del 14 aprile 2010
«In caso di dimissioni presentate dal lavoratore in stato di incapacità naturale, il diritto a riprendere il lavoro sorge con la sentenza di annullamento ai sensi dell'art. 428 c.c., i cui effetti retroagiscono al momento della domanda giudiziaria...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8743 del 9 settembre 1997
«L'appartenenza di un bene al patrimonio indisponibile dello Stato, dei Comuni e delle Province, a meno che non si tratti di beni riservati, per loro natura, a tale patrimonio, dipende soprattutto dalle caratteristiche oggettive e funzionali del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 826 del 27 gennaio 1997
«Pertanto il condomino che interviene personalmente nel processo promosso dall'amministratore per far valere diritti della collettività condominiale non è un terzo che si intromette in una vertenza fra estranei ma è una delle parti originarie...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4623 del 3 agosto 1984
«Poiché per la sussistenza della rappresentanza processuale occorre il conferimento di un mandato espresso rivestito della forma scritta, ove in un verbale di assemblea condominiale si conferisca all'amministratore l'espresso specifico mandato di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 692 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543990 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltà della persona offesa dal reato)
«Nel caso di specie, effettivamente, il denunciante non ha alcun diritto di accedere agli atti del processo penale.
I documenti contenuti nel fascicolo di un qualsiasi...»
-
Quesito Q202543990 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltà della persona offesa dal reato)
«Ho presentato una denuncia alla Guardia di Finanza in quanto ho scoperto a seguito di un pignoramento della sua pensione INPS che la mia controparte in alcuni procedimenti...»
-
Consulenza legale Q202543613 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacità)
«Normativa di riferimento, per rispondere al quesito posto, non può che essere l’art. 591 c.c., in particolare il n. 3 del comma 1.
Nel caso di specie, il de...»
-
Consulenza legale Q202543343 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I timori che si hanno, purtroppo, sono fondati, ma è possibile rimediarvi.
Non esiste, in realtà, una norma di legge che disponga espressamente ciò, ma le...»
-
Consulenza legale Q202542988 (Articolo 13 Legge prof. forense - Conferimento dell'incarico e compenso)
«La pattuizione dei compensi dell’avvocato è libera ai sensi dell’ art. 13 L. 247/2012 sull’ordinamento della professione forense.
Questa norma,...»
-
Consulenza legale Q202542706 (Articolo 55 bis T.U.P.I. - Forme e termini del procedimento disciplinare)
«Per fornire una risposta esauriente al caso in esame, è necessario distinguere tra responsabilità disciplinare e dirigenziale. La responsabilità...»
-
Consulenza legale Q202542700 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La richiesta di parere sottopone a questa redazione diverse questioni, cui si cercherà di rispondere nel dettaglio e singolarmente.
La prima questione attiene alla...»
-
Consulenza legale Q202542484 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
«Il presente parere verrà fornito presupponendo che, successivamente all’occupazione d’urgenza effettuata nel 1983, non vi sia mai stato un formale decreto di...»
-
Consulenza legale Q202542202 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La situazione descritta nel quesito rientra nell’ipotesi di immissioni intollerabili, disciplinata dall’ art. 844 c.c.
La persona che subisce le...»
-
Consulenza legale Q202542107 (Articolo 301 Codice proc. civile - Morte o impedimento del procuratore)
«Non si possiedono informazioni sulla vicenda processuale alla base del quesito proposto.
Sembra che l’avvocato, costituito in sede di giudizio di legittimità...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 74 risultati nelle tesi di laurea
-
Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
«L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...»
-
La doppia faccia dell'omicidio - 19/06/2025
«Il concetto di omicidio, inteso come l'uccisione di un essere umano da parte di un altro, non ha sempre avuto la stessa rilevanza morale e giuridica che conosciamo oggi....»
-
La messa alla prova per imputati minorenni a piede libero in un Comune lombardo: il ruolo del servizio sociale territoriale - 26/05/2025
«La messa alla prova per i minorenni è un istituto giuridico che esiste da oltre 30 anni: ci si potrebbe domandare, quindi, il perché di un approfondimento su un...»
-
Il minore nella criminologia e nella giustizia riparativa - 07/03/2025
«Quello della delinquenza minorile è un fenomeno antico, che ha sempre destato e desta, soprattutto oggi, forte preoccupazione. Col presente lavoro di tesi si è...»
-
Deflazione del contenzioso ed efficienza della giustizia: la mediazione civile e commerciale - 27/02/2025
«Il D.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ha introdotto nel nostro ordinamento una disciplina organica e dettagliata del procedimento di mediazione nelle controversie di natura civile e...»
-
Processo in assenza e giudizio d'appello tra efficienza, semplificazione e garanzie - 17/02/2025
«Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’ entrata in vigore della cd....»
-
L’impianto probatorio e la prova testimoniale nel nuovo processo tributario - 02/01/2025
«L'elaborato analizza le modifiche introdotte dalla legge n. 130 del 2022 in materia tributaria, con particolare attenzione al tema dell' onere della prova e alla...»
-
L'autodeterminazione del minore - 09/01/2025
«La potente affermazione “l'umanità deve al bambino il meglio che ha da dare ”, contenuta nel Preambolo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo del...»
-
La performance pubblica, tra responsabilità dirigenziale e responsabilità politica - 15/07/2024
«Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla tematica della performance , quale strumento di misura per le Pubbliche Amministrazioni, divenuto centrale nel processo...»
-
I reati informatici nell'ordinamento italiano - 17/06/2024
«Negli ultimi anni si è assistito ad un processo di cambiamento senza precedenti, i cui propulsori riguardano l’ascesa della conoscenza, come risorsa economica...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...