Trovati 782 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 16195 del 23 luglio 2007
«In tema di successioni mortis causa la omissione nell'inventario di beni appartenenti all'eredità, non soltanto totale, ma anche parziale, è sanzionata con la decadenza dal beneficio d'inventario ai sensi dell'articolo 494 c.c., e tanto non solo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7735 del 29 marzo 2007
«In caso di rinuncia all'eredità o di inutile decorso del termine all'uopo fissato, per impugnare la rinuncia e renderla inefficace i creditori debbono esperire l'azione prevista dall'art. 524 c.c., proponendo e trascrivendo la domanda anche nei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3548 del 25 marzo 1995
«L'azione esercitata dal creditore ai sensi dell'art. 524 c.c. per essere autorizzato ad accettare l'eredità in nome ed in luogo del debitore rinunziante ha una funzione strumentale per il soddisfacimento del credito, in quanto mira a rendere...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18054 del 8 settembre 2004
«Da ciò conseguono l'impossibilità di scindere logicamente i due momenti — quello della collazione e quello della formazione delle quote ereditarie spettanti a ciascun coerede — e perciò la necessità che la collazione si compia all'interno...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 20338 del 27 settembre 2007
«Il fatto che, ai sensi dell'art. 752 c.c., i coeredi «contribuiscono tra loro al pagamento dei debiti e pesi ereditari in proporzione delle quote ereditarie...» e che, ai sensi dell'art. 754 c.c., ciascuno è tenuto verso i creditori in proporzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4461 del 28 febbraio 2006
«La norma di cui all'art. 754 c.c. deve essere interpretata nel senso che il coerede convenuto per il pagamento di un debito ereditario ha l'onere di indicare al creditore la sua qualità di coobbligato passivo pro quota con la conseguenza che,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7507 del 30 marzo 2006
«Poiché con la donazione indiretta le parti realizzano l'intento di liberalità utilizzando uno schema negoziale avente causa diversa, configura piuttosto una donazione diretta l'accollo interno con cui l'accollante, allo scopo di arricchire la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 527 del 23 febbraio 1973
«La donazione indiretta, concepita come mezzo per conseguire attraverso l'utilizzazione di un negozio con causa tipica, un risultato pratico da questa divergente, non è configurabile rispetto ai titoli di credito astratti, suscettibili di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13664 del 17 settembre 2003
«Il provvedimento di rilascio della casa familiare emanato nei confronti del coniuge, proprietario esclusivo dell'immobile, non può essere fatto utilmente valere nei confronti del terzo che si trovi nel godimento dell'immobile in forza di un titolo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5402 del 17 marzo 2004
«Nell'azione revocatoria, il valore della causa si determina non già sulla base dell'atto impugnato, bensì sulla base del credito per il quale si agisce in revocatoria, anche se il valore dei beni alienati, o comunque sottratti al creditore,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 609 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Nel caso prospettato, la figlia, quale mutuataria, è la principale obbligata nei confronti della banca, in forza del contratto di mutuo stipulato per l’acquisto...»
-
Consulenza legale Q202544352 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«La norma oggetto del quesito si applica in caso di liti deliberate dall’assemblea e riguardanti le parti comuni (Cass. Civ. n. 5163/1997).
Inoltre si applica solo nei...»
-
Consulenza legale Q202544324 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Nel presente quesito, il soggetto che vorrebbe acquistare l’immobile può, senza dubbio, inserire nel contratto preliminare di compravendita la clausola secondo...»
-
Consulenza legale Q202544206 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L’ azione di riduzione per lesione della legittima risulta disciplinata dagli articoli 553 e ss. c.c.
L’art. 557, primo comma, c.c. stabilisce espressamente che...»
-
Consulenza legale Q202544187 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Con il quesito che si pone si chiede sostanzialmente se, in caso di cessione di un credito garantito da ipoteca , il cessionario , avvalendosi dell’ iscrizione...»
-
Consulenza legale Q202543843 (Articolo 633 Codice proc. civile - Condizioni di ammissibilità)
«Nel caso qui trattato, risulta che, negli atti di acquisto dei singoli immobili all’interno di un unico complesso immobiliare, venga affermata la comproprietà del...»
-
Consulenza legale Q202543475 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In caso di piccolo condominio privo di amministratore , i compiti che normalmente vengono svolti da tale figura professionale non vengono derogati, ma devono essere svolti...»
-
Consulenza legale Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei...»
-
Consulenza legale Q202542983 (Articolo 815 Codice Civile - Beni mobili iscritti in pubblici registri)
«Nel caso di specie è, innanzitutto, necessario verificare che:
il bene mobile sia stato effettivamente iscritto nei pubblici registri ex art. 815 c.c.;...»
-
Consulenza legale Q202543321 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Un elemento sicuramente a favore della fattispecie che qui si chiede di prendere in esame è rinvenibile nel fatto che chi pone il quesito è “ l’unica...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...