Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201512214 del 29/01/2015
GIOACCHINO T. chiede
«In data 28/11/2003 ho costituito una Societa in nome collettivo: in data 13/5/2004 ho venduto le mie quote al socio restante: in data 10/5/2007, avendo la Società modificato l'assetto societario in Società a responsabilità...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie vanno affrontati in maniera distinta due aspetti: le garanzie volontarie prestate dall'ex socio ( ipoteche o fideiussioni ) e la responsabilità del socio uscente ex art. 2290 c.c. Va comunque precisato che, in...»
Consulenza Q201512249 del 29/01/2015
Marco D. chiede
«Buongiorno, ho stipulato nel 2009 un atto di compravendita per un immobile in corso di ristrutturazione che avrei dovuto acquistare l'anno successivo. A causa di una serie di problematiche emerse ho dovuto più volte (ovviamente in forma...»
Consulenza legale: «Considerata la situazione dei fatti esposta, sembra ormai inevitabile dover proporre la domanda di cui all' art. 2932 del c.c. , ossia la richiesta di ottenere una sentenza che tenga luogo del contratto non concluso per colpa del venditore....»
Consulenza Q201512177 del 27/01/2015
FRANCESCO C. chiede
«I DEBITI INSERITI NEL BILANCIO DI UNA SRL,NASCENTI DA UN RAPPORTO BANCARIO DI ANTICIPAZIONI SU FATTURE, SONO DA CONSIDERARSI ESTINTI UNA VOLTA PAGATE LE FATTURE STESSE? LA RIPETIZIONE DELL'ANTICIPAZIONE SU ALTRE FATTURE, DI ALTRI NOMINATIVI...»
Consulenza legale: «L'anticipo su fattura è una operazione bancaria mediante la quale un' impresa smobilizza i propri crediti, cedendoli alla banca, che eroga una percentuale in anticipo e al momento dell'incasso da parte del cliente eroga il...»
Consulenza Q201512184 del 26/01/2015
Francesco B. chiede
«Desidero sapere se, nel caso di nomina di CTU e dei contestuale nomina di CTP in un procedimento civile, il consulente tecnico di una parte abbia diritto a ricevere copia che il consulente tecnico dell'altra parte ha fornito al CTU, ovvero se...»
Consulenza legale: «Non esiste una norma che espressamente sancisca quali sono i comportamenti che deve tenere il CTU ( consulente tecnico d'ufficio) nei confronti dei CTP (consulenti tecnici di parte). Il codice di procedura civile, in riferimento alla figura...»
Consulenza Q201512163 del 26/01/2015
Leonardo L. chiede
«Ho sottoscritto un contratto di servitù, per una via di fuga/esodo di un cinema, la via esodo impegna la terrazza della mia casa che è in comunione di beni con mia moglie, la quale non ha firmato il contratto. Il cinema è ora...»
Consulenza legale: «Il contratto sottoscritto tra il privato e il comune costituisce una servitù di passaggio, ma non sembra, quantomeno in base ai dati forniti nel quesito, si tratti di una servitù coattiva ( art. 1051 del c.c. , che - peraltro -...»
Consulenza Q201512191 del 22/01/2015
Alvise F. chiede
«Buongiorno, sono titolare di una attività di commercio di fumetti e libri usati, in genere di modesto valore unitario. In tale attività mi capita di svuotare cantine e magazzini, vecchie biblioteche e cose simili, procurandomi...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta una ditta cede ad un commerciante una grande quantità di libri usati per liberare il proprio magazzino: la cessione avviene a titolo gratuito. Dobbiamo distinguere due questioni fondamentali: la prima riguarda la...»
Consulenza Q201512167 del 22/01/2015
Anonimo chiede
«Buongiorno, vorrei cortesemente un Vs parere se sussiste il reato di cui all’Art. 644 cp nel caso di recesso da una società in nome collettivo: i soci receduti, se pur proprietari del 49% del capitale sociale, viene a loro attribuito...»
Consulenza legale: «Nei casi in cui il rapporto sociale si sciolga limitatamente a un socio, l' art. 2289 del c.c. stabilisce che questi (o i suoi eredi) hanno diritto soltanto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota: la liquidazione della...»
Consulenza Q201512156 del 22/01/2015
Raffaele D. chiede
«Salve, due verbalizzanti della municipale hanno fermato un mio mezzo ed eseguito il fermo amministrativo perchè guidato da una persona con la patente scaduta (ma non è questo il punto). Hanno requisito della documentazione presente...»
Consulenza legale: «Il fermo amministrativo è previsto dal Codice della strada come sanzione accessoria in diversi casi. Come sancito dalla Circolare del Ministero dell'Interno 21.09.2007 n. 300/26711, " per documentare l’effettuazione del...»
Consulenza Q201512173 del 20/01/2015
Laura P. chiede
«Il quesito e':- Raccomandata ar non firmata per ricezione a cui era stata indirizzata e che il Tribunale ha sentenziato il 02.1.2012 che la firma era apocrifa. Le poste Italiane spa rifiutano ogni rimborso per il danno causato rispondendo :-...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito proposto va premesso che, da ciò che si evince dal quesito e dalla documentazione che si è potuto esaminare, non è stato mai avviato un giudizio nei confronti di Poste Italiane (cioè, non...»
Consulenza Q201512136 del 15/01/2015
Antonio M. chiede
«Mia sorella ha 85 anni senza figli con nipoti, io ne ho 77 e un figlio e una moglie. Se uno di noi fratelli muore che succede dell'eredità? grazie.»
Consulenza legale: «Il caso vede due fratelli (non si specifica se ve ne siano altri): la sorella, che chiameremo "Tizia", non ha figli (si immagina non abbia marito o che questo sia premorto), ma ha dei non meglio precisati nipoti; il fratello, che...»
Vai alla pagina
1748-749-750-751-752-753-754-755-756876