Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201512108 del 14/01/2015
Carlo C. chiede
«In data 16.2.2011 in sede di stipula di mutuo fondiario ho sottoscritto un contratto assicurativo poliennale con pagamento anticipato del premio (euro 19.000) che in caso di decesso e/o invalidità permanente da infortunio la compagnia si...»
Consulenza legale: «Quando si accende un mutuo o finanziamento, è prassi che l'ente finanziatore chieda la stipulazione di una polizza a tutela del credito. Tra i due contratti si instaura un rapporto di accessorietà. Va ricordato che le...»
Consulenza Q201512105 del 13/01/2015
ROCCO B. chiede
«Sono il presidente di una cooperativa a mutualità non prevalente. Premesso che la società, ha in corso una causa per risarcimento danni riferito al mancato affidamento di una gara di appalto. In sede ispettiva da parte...»
Consulenza legale: «Le Sezioni unite della Corte di cassazione (sentenza 22.2.2010, n. 4062) sono intervenute proprio nella materia di cui tratta il quesito in esame. Il loro intervento si era reso necessario a seguito della modifica operata all’ art. 2495 del c.c....»
Consulenza Q201412053 del 13/01/2015
Gianluigi G. chiede
«Buongiorno. Telegraficamente: un responsabile di Servizio Tecnico Comunale settore edilizia privata, nonché sindaco pro-tempore ha letteralmente "risuscitato" nel 2013 un permesso edilizio in sanatoria di cui alla legge 47/85 che...»
Consulenza legale: «Premesso che per poter rispondere con precisione al quesito sarebbe necessario analizzare compiutamente tutti i fatti di causa nonché i relativi documenti, anche giudiziali, è possibile in questa sede offrire alcuni chiarimenti circa...»
Consulenza Q201512109 del 12/01/2015
Riccardo D. chiede
«In riferimento al quesito n.12087/15 ed alla risposta da Voi data in merito al pagamento delle imposte che dovranno seguire quanto stabilito nella transazione circa la qualifica ereditaria , si precisa quanto previsto nella transazione stessa :...»
Consulenza legale: «Dalla clausola riportata nel quesito si evince che le parti non hanno indicato, circa la controversia relativa alla qualifica di erede , una soluzione alternativa a quella individuata dal giudice di primo grado, posto che i presunti eredi...»
Consulenza Q201412035 del 09/01/2015
Giuseppe C. chiede
«In data 1984 su un fabbricato, donatomi da mio padre in data 1979 (senza alcuna imputazione), è stato trascritto da parte di due coeredi un atto di citazione tendente ad ottenere: 1) la nullità delle donazioni per incapacità...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta si è avuta la trascrizione di tre domande giudiziali proposte nel medesimo processo: nullità di donazione per incapacità di intendere e di volere del donante; riduzione delle donazioni per lesione di...»
Consulenza Q201512095 del 08/01/2015
Claudio chiede
«in una causa relativa ad una successione ereditaria, mia moglie sta cercando di pignorare l'eredita che mi ha lasciato mia madre, morta di recente, il tribunale competente e quello relativo alla residenza di mia madre (Castelbaldo PD tribunale...»
Consulenza legale: «Il tribunale competente per il pignoramento di beni immobili è, ai sensi del primo comma dell'art. 26 c.p.c., quello del luogo in cui si trovano tali beni. Il pignoramento dovrà essere chiesto agli ufficiali giudiziari di...»
Consulenza Q201512097 del 08/01/2015
Angelo B. chiede
«snc con 2 soci socio A di maggioranza non amministratore socio B di minoranza amministratore Faccio riferimento art 2257 nella parte finale dove dice che sull'opposizione decide chi ha la quota di maggioranza . In una situazione conflittuale...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito proposto e all'articolo in esso indicato, va prima di tutto precisato che l'art. 2257, secondo comma, regola i rapporti fra più soci amministratori in sede di amministrazione disgiuntiva : si deduce, a...»
Consulenza Q201512068 del 07/01/2015
Sergio M. G. chiede
«E' morta mia cugina senza fratelli o sorelle,zii o altri parenti. Siamo in 5 cugini parenti di 4 grado. Il quesito: hanno diritto I figli degli altri cugini di 4 grado premorti?»
Consulenza legale: «I figli (discendenti) del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente . L'istituto della rappresentazione opera esclusivamente a favore dei discendenti di colui che sia figlio o fratello del de cuius ,...»
Consulenza Q201512087 del 07/01/2015
Riccardo D. chiede
«Nel caso di contenzioso in atto su una eredità, nel caso di transazione sulla stessa che nulla dispone in merito alla debenza dell'ICI-IMU e TARSU-TARI da parte dei sottoscrittori la transazione(eredi testamentari ed eredi legittimi),...»
Consulenza legale: «Quando il proprietario di un immobile decede, per effetto dell' art. 459 del c.c. gli eredi acquisiscono la soggettività passiva a fini fiscali sin dal giorno della morte. Difatti, l'art. 459 dice esplicitamente che, per effetto...»
Consulenza Q201412026 del 29/12/2014
Raffaele F. chiede
«Non essendo un legale potrei dire qualche sciocchezza. Cercherò comunque di dettagliare tutto quanto necessario. Causa decesso del conduttore (tra l'altro moroso) del mio immobile, seguente rinuncia degli eredi (passività...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si è aperta una successione ereditaria a favore di alcuni soggetti, di cui tutti rinunciatari tranne uno, che dovrà essere interdetto a causa di una infermità di mente. I beni ereditari si trovano quindi...»
Vai alla pagina
1749-750-751-752-753-754-755-756-757876