Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201512276 del 04/02/2015
Guglielmo chiede
«Buon giorno
Con sentenza d’Appello del 2013 il D.L. Geom ----- è stato condannato:
“ In accoglimento dell’appello principale avverso la sentenza n……/2008 del tribunale di …….., revoca il...»
Consulenza legale: «In caso di accoglimento dell' appello , la regola principale per il giudice è che per la regolamentazione delle spese egli deve valutare la soccombenza guardando non all'esito dell'appello in sé, ma all'esito...»
Consulenza Q201512257 del 04/02/2015
Giuseppe C. chiede
«Seguito Quesito n. 11722/2014
DOMANDA
Una società ha lottizzato, nel 1990, un terreno ricavandone tre edifici autonomi, ciascuno con proprio regolamento di condominio ed amministratore.
Una di queste palazzine (i cui confini non sono...»
Consulenza legale: «1.
La procura alle liti consente al difensore di esercitare nel processo i poteri che gli spettano per legge. Inoltre, essa serve ad informare la controparte e l'ufficio dell'avvenuto incarico, anche ai fini delle comunicazioni e...»
Consulenza Q201512238 del 03/02/2015
Leonardo L. chiede
«Chiarimenti al quesito n. 12163/2015
Il contratto via di fuga potrebbe essere invalidato, l'invalidità non è soggetta a prescrizione: giudice di pace?
Il contratto servitù si prescrive nel 2018, 10 anni.
Il contratto in...»
Consulenza legale: «Se il contratto fosse annullabile per dolo, la relativa azione di annullamento si prescriverebbe in cinque anni dal momento della scoperta del dolo ( art. 1442 del c.c. ). La competenza spetterebbe al giudice di pace laddove il valore della...»
Consulenza Q201512293 del 03/02/2015
Marco D. M. chiede
«Nel 2009 ho effettuato un preliminare con una persona che è risultata inadempiente e mi deve risarcire 500000 euro. Questa persona risulta intestataria di un solo immobile su cui però esiste un mutuo bancario di 400.000 ancora da...»
Consulenza legale: «Il codice civile individua alcuni rimedi a favore del creditore che veda assottigliarsi la garanzia patrimoniale del debitore a causa di atti di tipo fraudolento da questi posti in essere.
In particolare, per il caso in cui il debitore alieni...»
Consulenza Q201512291 del 03/02/2015
Pietro C. chiede
«La Coop.va Edilizia "M." s.r.l. In Liquidazione, da me rappresentata come Liquidatore, ha assegnato a Soci 9 unità immobiliari e la Banca si rifiuta di togliere l'ipoteca, a suo tempo accesa con c/c ipotecario per il...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame sussiste un debito della cooperativa nei confronti di una Banca, contratto per finanziare un intervento sociale su numerosi alloggi.
L'impegno assunto dalla società negli atti di assegnazione va naturalmente...»
Consulenza Q201512160 del 02/02/2015
Nicla O. chiede
«Ho la mamma che ha ereditato la casa dei genitori e che si trova a circa 10 km da dove abitiamo. Quindi per lei risulta seconda casa con una spesa in tasse non indifferente. vorrei sapere se la mamma e 2 figli portano la residenza nel comune della...»
Consulenza legale: «Il D.L. 201/2011 che disciplina l'IMU stabilisce: “ Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo...»
Consulenza Q201512286 del 02/02/2015
Mario V. chiede
«Il 18 ottobre 2014 è deceduto, all'età di 85 anni, il Signor X, unico intestatario di un conto corrente bancario con saldo avere di circa Euro 7.500,00. Il de cuius, oltre al suindicato conto corrente, non aveva alcun patrimonio...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta si è aperta una successione ereditaria a favore di quattro eredi legittimi, di cui due irreperibili.
L'esiguità della somma lasciata in eredità non consente di derogare alla disciplina sulla...»
Consulenza Q201512282 del 02/02/2015
Mario V. chiede
«Sono in regime di separazione dei beni e sono proprietario di una casa di civile abitazione costituita da due appartamenti: uno occupato dalla mia famiglia e uno dalla famiglia della mia unica figlia coniugata, pure in regime di separazione dei...»
Consulenza legale: «L'art. 16 bis del TUIR stabilisce che dall'imposta sul reddito lorda si detrae un importo pari al 36 per cento delle spese documentate, fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare,...»
Consulenza Q201512212 del 02/02/2015
Tullio L. chiede
«Un'Associazione nazionale costituita con atto notarile, iscritta all'Albo degli enti giuridici ha convocato il Congresso nazionale ordinario per la modifica dello statuto attualmente in vigore e per altri punti all'ordine del giono....»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 21 del c.c. , per modificare l'atto costitutivo e lo statuto di una associazione , se in essi non è altrimenti disposto, occorrono la presenza di almeno tre quarti degli associati e il voto favorevole della...»
Consulenza Q201512277 del 02/02/2015
Giuseppe C. chiede
«Spett. Redazione di Brocardi, ho ancora delle perplessità in ordine ad alcuni aspetti che non avevo evidenziato nella mia richiesta e pertanto Vi chiedo un’integrazione del parere fornito (n. 12035/2014).
La conseguenza di non poter...»
Consulenza legale: «Rispetto a quanto affermato nel quesito, vi sono alcune osservazioni da proporre relative al passaggio in giudicato di due capi della sentenza e alla possibilità di proporre un autonomo giudizio.
Quanto al primo punto, ai sensi...»