Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201514768 del 16/11/2015
Paolo P. chiede
«Una sentenza civile che contiene, nella sua parte motiva, la seguente frase : "L'appellante mostra, con quelle argomentazioni, di non aver compreso il motivo per cui il Tribunale ha respinto la domanda." può essere corretta ex...»
Consulenza legale: «Il quesito impone una breve analisi dell'art. 89 del c.p.c.
Si tratta di una norma che vuole conciliare, da un lato, il diritto all'onore e alla reputazione, dall'altro il diritto di difesa e di manifestazione del pensiero: essa...»
Consulenza Q201514735 del 12/11/2015
L.G. chiede
«In materia di separazioni la giurisprudenza ha in parte modificato la procedura civile nel senso di ammettere a volte quali prove documenti presentati tardivamente, e ciò alfine di privilegiare una giustizia più...»
Consulenza legale: «In relazione al quesito proposto, va innanzitutto chiarito che il procedimento di divorzio, disciplinato dalla legge 1 dicembre 1970, n. 898 e succ. modifiche, può essere intrapreso da uno (divorzio giudiziale) o entrambi i coniugi...»
Consulenza Q201514770 del 12/11/2015
Filippo B. chiede
«Sono nato ad A. nel 1940, riconosciuto solo da mia madre (deceduta nel 1974) la quale nel 1954 promosse causa nei confronti di mio padre (deceduto nel 1989) presso il Tribunale di T. che con propria sentenza mi ha riconosciuto secondo le...»
Consulenza legale: «Nella vicenda descritta abbiamo un figlio nato fuori dal matrimonio e, all'epoca, non riconoscibile, in quanto il padre risultava sposato con altra donna.
Oggi la non riconoscibilità del figlio, che dopo il 1975 comunque residuava...»
Consulenza Q201514437 del 11/11/2015
Angelo V. chiede
«La signora x nel 1982 riceve mandato da una Cop. Di cui è vice presidente di acquistare per intero un immobile; contemporaneamente con una scrittura privata dichiara che quell'atto è simulato è che lei ha acquistato dal...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame è stata posta in essere la simulazione relativa di un contratto di compravendita avente ad oggetto un intero immobile, che dissimulava invece l'acquisto del solo 50% del bene. Della simulazione esiste anche prova...»
Consulenza Q201514752 del 11/11/2015
Gianpaolo G. chiede
«Stimatissimi Avvocati buongiorno, è circa 1 mese che frequento 1 corso di pittura ad olio, l'insegnante Pittrice è brava, frequento il corso 1 volta alla settimana, e pago regolarmente la lezione, e mi viene rilasciata la...»
Consulenza legale: «L' associazione è una persona giuridica disciplinata dal codice civile e da alcune leggi speciali, emanate in relazione ad alcuni tipi di associazioni (come la legge 383/2000, che contiene la disciplina delle associazioni di...»
Consulenza Q201514765 del 10/11/2015
Stefano N. chiede
«Da indagine effettuata da me in prima persona, relativamente alla causa di divisione, in cui sono coinvolto, in quanto coerede, ho riscontrato che due coeredi hanno commesso delle irregolarità legali di natura penale. In particolare aversi...»
Consulenza legale: «La condotta descritta nel quesito, cioè la formazione e sottoscrizione di un contratto di comodato , falsificando la firma di altro soggetto (nel nostro caso, il de cuius) configura il reato di falsità in scrittura privata , punito...»
Consulenza Q201514727 del 10/11/2015
LUIGI T. M. chiede
«L'art. 39 della L. Fall. (come integrato dal D.Lgs del 9/1/2006 n. 5) rappresenta una deroga alla regola generale prevista all'art. 2956 punto 2) del codice civile? Cioè il curatore dimissionario può presentare istanza di...»
Consulenza legale: «Anche se il curatore cessa dalle funzioni prima della chiusura delle operazioni di fallimento , il compenso viene comunque liquidato al termine della procedura, tenuto conto dell'opera prestata e in applicazione dei criteri di cui...»
Consulenza Q201514719 del 09/11/2015
Antonio A. chiede
«Un decreto ingiuntivo fondato sul nulla fa riferimento, nel ricorso per D.I. della società creditrice, ad un presunto mandato per la fornitura di servizi di consulenza economica-finanziaria menzionato ma non allegato nella fascicolo di...»
Consulenza legale: «1. Per rispondere alla prima domanda è necessario, innanzitutto, stabilire quale natura avrebbe l'eventuale responsabilità della presunta creditrice (in ipotesi Beta) verso i nuovi soci.
Beta aveva un rapporto di tipo...»
Consulenza Q201514709 del 09/11/2015
Maria B. chiede
«per un caso di malasanità a seguito di denuncia fu disposta l'autopsia irripetibile. il perito da noi nominato, nonostante ripetuti solleciti, mai ci ha consegnato la perizia. Che fare?»
Consulenza legale: «L'autopsia è una procedura necessaria nel caso in cui si debbano indagare le cause che hanno condotto alla morte di una persona: essa dovrà avvenire nell’immediatezza del decesso, e per questa ragione la si annovera tra gli...»
Consulenza Q201514644 del 09/11/2015
Vittorio G. chiede
«Vorrei sapere se un coniuge che ha acquistato un terreno e su questo via ha costruito un immobile tutto coi propri fondi, dopo la vendita l'altro coniuge può vantare dei diritti pur non avendo contribuito neanche con un centesimo»
Consulenza legale: «La risposta al quesito dipende dalla circostanza che i coniugi siano o meno in comunione dei beni.
In breve, le opzioni sono le seguenti:
- se i coniugi hanno scelto il regime legale della separazione (artt. 215 e seguenti del codice...»