Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201514908 del 04/12/2015
Luca G. chiede
«Buongiorno , volevo esporvi il mio problema , circa 8 anni fa per motivi personali ho acquistato una nuova abitazione in un altra città e con innumerevoli ostacoli da parte delle verifiche della polizia locale sono comunque riuscito ad...»
Consulenza legale: «L'art. 11 co. 1 lett. c) D.P.R. 223/1989 disciplina il procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità . Questa, a sua volta, può dipendere da diverse situazioni, delle quali qui rileva una delle prime due previste:...»
Consulenza Q201514921 del 03/12/2015
Alfredo B. chiede
«Il 20 luglio 2015 mi sono aggiudicato un immobile all'asta senza incanto del valore in perizia di euro 2.344.000 a euro250.309 e saldo il prezzo in data 17 settembre 2015 nel termine dei 60 giorni. Oggi a distanza di quasi 4 mesi non ho...»
Consulenza legale: «L'art. 586 c.p.c. stabilisce che, avvenuto il versamento del prezzo, il giudice dell'esecuzione può sospendere la vendita quando ritiene che il prezzo offerto sia notevolmente inferiore a quello giusto . Nella formulazione...»
Consulenza Q201514898 del 02/12/2015
Anna A. chiede
«Buongiorno, il comune di P. non riconosce a mio padre il diritto di abitazione a seguito della morte della mamma, che risiedeva da alcuni anni presso una casa di riposo per gravi motivi di salute. La casa coniugale era 50% della mamma e 50% del...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione è riconosciuto, nel nostro ordinamento, dall' art. 540 del c.c. , a favore del coniuge del defunto sulla casa adibita a residenza familiare , anche quando egli concorra con altri chiamati. La ratio...»
Consulenza Q201514895 del 02/12/2015
Alessandro B. chiede
«Siamo un condominio di 4 appartamenti, e abbiamo approvato di recente le tabelle millesimali. Dobbiamo, dietro richiesta del Comune, modificare lo scarico delle acque nere delle nostre fosse biologiche che attualmente sono a dispersione, e...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta riguarda la ripartizione di alcune spese relative alla costituzione di una servitù a favore del condominio . In particolare, la servitù serve a consentire il passaggio dei condotti di scarico della...»
Consulenza Q201514890 del 02/12/2015
Adriano R. chiede
«abito in un condominio che al piano terra lato posteriore all'ingresso vi è una zona accessibile a tutti i mille millesimi ma funge da copertura ad un solo condominio che ha una attività commerciale al piano seminterrato. la...»
Consulenza legale: «Il criterio di ripartizione delle spese condominiali è dettato, in via generale, dall'art. 1123 co. 1 c.c.. Le disposizioni successive (art. 1124 , 1125 , 1126 ), così come i commi 2 e 3 dell'art. 1123, prevedono regole...»
Consulenza Q201514852 del 25/11/2015
Antonio A. chiede
«Una società che, contrattualmente,doveva rendere un opificio chiave in mano ha emesso fatture di acconto per l'intero importo e ha consegnato solo la struttura quasi completa, ma non le macchine industriali e gli arredi. In seguito ad...»
Consulenza legale: «La vicenda è così riassumibile: Alfa, presunta creditrice, ottiene d.i. verso Beta. Quest'ultima propone opposizione al d.i. instaurando, così, giudizio di cognizione ordinaria nell'ambito del quale pone anche una...»
Consulenza Q201514867 del 24/11/2015
Daniele B. chiede
«Chiedo il parere per la seguente situazione in cui mi trovo. Mia madre e' deceduta 3 mesi fa (ha 2 fratelli). Sono la figlia ed unica erede. Mio nonno ( padre di mia madre) e' deceduto 6 mesi fa. Possedeva l'abitazione principale in...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta si è avuto prima la morte del nonno, i cui eredi sono i tre figli - all'epoca in vita - e poco dopo il decesso di uno di questi, madre di chi pone il quesito, con unica erede la figlia. Vista la circostanza...»
Consulenza Q201514848 del 24/11/2015
IVANA chiede
«Con il mio ex marito ho l'affidamento condiviso. Mio figlio 19 anni è invalido civile al 100% ed è affetto da autismo e ritardo mentale e per questo prende anche l'accompagno. Ogni volta che esce con lui, lascia volutamente...»
Consulenza legale: «Come noto, in caso di separazione o divorzio i figli minori vengono affidati congiuntamente ai coniugi (scelta sempre favorita) o in esclusiva ad uno dei due genitori. Nel caso di specie, però, il figlio, invalido, è diventato...»
Consulenza Q201514833 del 23/11/2015
Fedele M. chiede
«Tizio, comproprietario di una unità immobiliare sita ad un primo piano, ha eseguito lavori di manutenzione straordinaria alla soletta del balcone di detta proprietà in comunione sostituendo con calcestruzzo nuovo il vecchio...»
Consulenza legale: «L' art. 392 del c.p. punisce il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose, cioè la condotta di chi, per esercitare un preteso diritto, pur potendo ricorrere al giudice, fa valere arbitrariamente le...»
Consulenza Q201514851 del 23/11/2015
Andrea R. chiede
«Se l'imputato è assistito da due difensori, nominati separatamente ed entrambi muniti di procura speciale per la richiesta di riti alternativi, senza la specificazione che la procura sia congiunta o disgiunta, può uno solo di...»
Consulenza legale: «Il quesito ha ad oggetto il mandato conferito all'avvocato dal cliente. In particolare, ci si domanda se, nel caso siano state date due distinte procure a due diversi difensori, senza specificare il carattere congiuntivo o disgiuntivo...»
Vai alla pagina
1710-711-712-713-714-715-716-717-718877