Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201617859 del 16/12/2016
Gianpaolo G. chiede
«Buongiorno Signori Avvocati, 3 anni fa ho affittato il mio immobile, che è un capannone industriale, a "Mario", il mio affittuario svolge nel capannone l' attività di falegnameria e ha 5 - 6 dipendenti come operai.
Mi...»
Consulenza legale: «La locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello abitativo trova la propria disciplina fondamentale nella Legge 27 luglio 1978 n. 392, ed in particolare negli artt, 27 e ss.
Pertanto, le norme del codice civile troveranno applicazione...»
Consulenza Q201617854 del 15/12/2016
Lorenzo G. chiede
«Buongiorno,
vorrei sottoporvi il seguente quesito:
Una S.R.L. regolarmente operante sul mercato effettua un acquisto di un pickup del valore di 60000 € e decide di donarlo ad una ONLUS. L'amministratore della S.R.L. prende accordi...»
Consulenza legale: «Il quesito non spiega il motivo dell’operazione descritta (probabilmente chi lo ha posto non ne è a conoscenza), ma si può ragionevolmente ritenere che quest’ultima sia stata posta in essere con l’intento di lucrare...»
Consulenza Q201617855 del 15/12/2016
Emilio V. chiede
«A mia moglie - siamo sposati in comunione di beni - il padre ha donato un appartamento nel 2014. Prima della donazione il fratello e le tre sorelle hanno prodotto una scrittura privata su consiglio del notaio in cui rinunciavano a quella parte di...»
Consulenza legale: «La donazione è regolata dal nostro codice civile agli artt. 769 e ss, immediatamente di seguito alle norme sulla divisione ereditaria, e ciò a voler significare che con la donazione si opera una liberalità per molti versi...»
Consulenza Q201617852 del 14/12/2016
Marcello L. chiede
«L'articolo 115 riporta che "le regioni disciplinano gli interventi di trasformazione e di gestione del suolo e del soprassuolo previsti nella fascia di almeno 10 metri dalla sponda di fiumi". Considerando che il RD 523/1904 cita,...»
Consulenza legale: «Il Suo quesito trova interamente risposta nel Regio Decreto n. 523 del 25/7/1904: l’art. 93 recita testualmente che “Nessuno può fare opere nell'alveo dei fiumi, torrenti, rivi, scolatoi pubblici e canali di proprietà...»
Consulenza Q201617821 del 12/12/2016
Anonimo chiede
«Nell’opposizione alla richiesta di archiviazione richiesta dal PM è stato scritto: Si chiede venga sentita sui fatti di cui è processo e di cui alle varie produzioni allegate la madre della minore.
Nell’udienza in camera...»
Consulenza legale: «La risposta alla prima domanda, che rende superfluo l’esame della seconda, è purtroppo negativa.
L’art. 409 del cod. proc. pen. recita: “ Fuori dei casi in cui sia stata presentata l'opposizione prevista...»
Consulenza Q201617450 del 11/12/2016
PAOLA D. F. chiede
«Buongiorno, il mio compagno ha affittato un magazzino in una palazzina facente parte di un complesso residenziale recintato con cancello d'accesso, attività che prevede scarico di merce. Il proprietario ha confermato, al momento della...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione di un immobile, quale che sia l’uso del medesimo (abitativo o non abitativo, come in questo caso) ha per oggetto il “godimento” del bene, sia nel senso dell’“utilizzazione” che dello...»
Consulenza Q201617831 del 10/12/2016
Leonardo M. chiede
«La l. n.220/2012 ha introdotto casi specifici nei quali l'assemblea può essere richiesta anche da un solo condomino. Nelle fattispecie che segnalo sono escluse gravi irregolarità nella gestione, conti correnti, rendiconti. Il...»
Consulenza legale: «La norma a cui si ritiene debba farsi riferimento è quella contenuta nell’art. 1129 del codice civile in materia di “ Nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore ”, come sostituito dall’art. 9, L. 11...»
Consulenza Q201617818 del 10/12/2016
MARIA P. S. chiede
«In comune si trova sul territorio alcune beni dell'ex proprietà dei Turlonia intestati catastalmente ad una società (senza codice fiscole e/o p.IVA cessata oltre 50 anni fà. Attualmente occupati da eredi si soggetti che...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 827 c.c. i c.d. beni immobili vacanti passano in proprietà allo Stato.
A differenza che nell’art. 586 c.c., in cui lo Stato acquisisce i beni facenti parte di eredità vacanti [[bro 607]],...»
Consulenza Q201617820 del 09/12/2016
Alessia M. chiede
«Buona sera.ho un dubbio sul valore di una causa civile per servitù di transito.
Per accedere al mio immobile devo transitare su una strada x metà di proprieta' di tizio e per metà di proprietà di Caio.
Avendo io...»
Consulenza legale: «Preliminare alla trattazione del problema che si propone ed indispensabile per una corretta risposta sia al primo che al secondo quesito, è una breve analisi del concetto di servitù .
Come ben noto la servitù, secondo la...»
Consulenza Q201617811 del 06/12/2016
Massimo B. chiede
«Il 22 febbraio 2016, durante l'ultima udienza, il Giudice ha disposto espressamente, a verbale, la concessione dei termini ex 190 cpc. Dopo la consegna delle memorie conclusionali ma prima della consegna delle repliche, il Giudice è...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente accennato alle conseguenze processuali in caso del trasferimento del giudice ad altro ufficio prima dell’emissione della sentenza.
Si sono occupati diverse volte del problema sia la giurisprudenza che il Consiglio...»