Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201617946 del 04/01/2017
Luigi M. chiede
«Buongiorno.
Il mio quesito riguarda il comma 2 di questo articolo, che dice che l'autorità competente indice le conferenze di servizi "ove ritenuto utile". Il decreto legislativo 127 del 2016 ha modificato notevolmente la...»
Consulenza legale: «La cosiddetta “Riforma Madia” (chiamata così dal nome del Ministro che l’ha realizzata: si tratta del Decreto Legislativo n. 127/2006) si è posta come obiettivo la semplificazione dei procedimenti amministrativi....»
Consulenza Q201617968 del 03/01/2017
Anonimo chiede
«Giorgio ha ricevuto un avviso di garanzia per falsa testimonianza in un processo civile in corso di celebrazione , resa durante l'udienza in presenza degli avvocati e non del Giudice,dopo aver comunque prestato giuramento. Ultimata la...»
Consulenza legale: «L'art. 372 C.p. definisce la falsa testimonianza come quel reato commesso da chi, deponendo come testimone innanzi all'Autoritá giudiziaria o alla Corte penale internazionale, afferma il falso o nega il vero ovvero tace, in tutto...»
Consulenza Q201617918 del 29/12/2016
Pietro C. chiede
«Ho acquistato una porzione di immobile dalla società a r. l. in liquidazione, di cui sono socio qualificato con più del 25% di quote, 356 gg. prima che venisse dichiarata fallita, per farne la sede principale dell'attività...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere correttamente al quesito occorre tenere presente le finalità dell’azione revocatoria fallimentare, che sono quelle di tutelare la fallita e, forse ancor prima, i creditori sociali, contro gli effetti di...»
Consulenza Q201617931 del 27/12/2016
Gualtiero A. chiede
«In merito all'articolo 692 codice civile. E' ammissibile che con testamento venga nominato come sostituito il tutore dell'interdetto istituito?»
Consulenza legale: «La questione è oggetto di dibattito tra gli studiosi: non esiste, infatti, sul punto, alcuna pronuncia giurisprudenziale che aiuti ad interpretare l’articolo citato sotto questo profilo.
La difficoltà di dare una...»
Consulenza Q201617926 del 27/12/2016
Alessandro T. chiede
«E' recentemente deceduta mia suocera senza lasciare testamento. La signora, che è proprietaria di alcuni beni immobili acquisiti in regime di separazione dei beni e di un c/c del quale è unica intestataria, ha 3 figli e un...»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive il ragionamento parrebbe corretto.
Vengono, infatti, in considerazione, nella fattispecie, gli articoli 69 e seguenti del codice civile, dedicati alle ragioni della persona “di cui si ignora...»
Consulenza Q201617920 del 26/12/2016
Gian Paolo G. chiede
«Buongiorno Gentilissimi Avvocati : La mia amica "Cinzia" mi chiede di porvi questo quesito.
Cinzia ha i genitori molto anziani, di anni 88 e anni 85. Cinzia avendo un problema con Equitalia per cartelle non pagate, e problemi con un creditore a...»
Consulenza legale: «La rinuncia dell’eredità cui si è chiamati “a favore” del figlio non solo è possibile ma è prevista e disciplinata dalla legge.
Opera, infatti, nei casi come questo l’istituto della...»
Consulenza Q201617924 del 26/12/2016
Riccardo D.L. chiede
«Gradirei sapere se ai sensi dell'art. 1123 CC sono obbligato a partecipare alle spese condominiali di riscaldamento pur a tutt'oggi non usufruendo del servizio in quanto, a causa della rottura di un tubo, la società di manutenzione...»
Consulenza legale: «Principio fondamentale da cui occorre partire è quello secondo cui in un condominio, ove sussista un impianto di riscaldamento centralizzato, questo costituisce una delle parti comuni condominiali previste dal 3° comma dell’art....»
Consulenza Q201617932 del 26/12/2016
Gabriele D. N. chiede
«Premesso
che in data 05 luglio u.s. ho transatto mediante verbale di conciliazione giudiziale la causa che avevo promosso contro il licenziamento per giusta causa irrogatomi dalla Spa a intero capitale pubblico dove ero assunto,
Vorrei sapere...»
Consulenza legale: «A mente dell’art. 1965 c.c., la transazione è un contratto con cui le parti si accordano, facendosi reciproche concessioni , per porre fine ad una lite già iniziata o per prevenire una lite futura. L’art. 1970...»
Consulenza Q201617922 del 23/12/2016
Ivano C. chiede
«Vorrei sapere l'ammontare dell'assegno di mantenimento per i miei 2
figli minori (il primo di 17 anni, il secondo 12) in caso di separazione
consensuale con affido condiviso. Mia moglie ed io siamo in regime di
separazione di beni....»
Consulenza legale: «Il matrimonio determina, per i coniugi, l’obbligo reciproco di assistenza materiale: con la separazione, tale dovere non cessa ma si trasforma nell’obbligo, per il coniuge economicamente più forte, di corrispondere...»
Consulenza Q201617909 del 23/12/2016
Maria R. chiede
«Buonasera,
Le scrivo in merito ad una fideiussione omnibus firmata da un cliente per sapere se c'è una via d'uscita.
IL FATTO: srl unipersonale chiede un finanziamento alla propria banca.
Il finanziamento viene concesso ma in...»
Consulenza legale: «Figura contrattuale tipica di garanzia personale è la fideiussione , disciplinata dagli artt. 1936 e ss c.c.
Trattasi di un contratto mediante il quale un soggetto estraneo al rapporto obbligatorio ( fideiussore ), obbligandosi...»