Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201617915 del 22/12/2016
Gianluca T. chiede
«Un amministratore di srl pone in liquidazione la società per insufficienza del patrimonio, oramai eroso al di sotto del minimo legale. La società non ha i requisiti di fallibilità ma tuttavia apre la liquidazione con un...»
Consulenza legale: «Diciamo che non è propriamente corretto affermare che l’Erario si rivale sul “compenso” dell’amministratore: è invece più esatto dire che il liquidatore risponde dei debiti erariali “in...»
Consulenza Q201617891 del 22/12/2016
Enrico F. chiede
«Salve,
La nostra società ha subito un processo di esecuzione immobiliare dietro azione di un istituto bancario con cui avevamo contratto un mutuo chirografario e che ha iscritto IPOTECA VOLOTARIA sul bene di nostra proprietà....»
Consulenza legale: «Quando si dà vita ad un rapporto obbligatorio, le parti (creditore e debitore) confidano nell’ adempimento spontaneo, in difetto del quale l’ordinamento prevede un complesso sistema esecutivo volto a realizzare coattivamente il...»
Consulenza Q201617902 del 21/12/2016
Sergio C. chiede
«Nell'aprile 1994 intentavo causa per risarcimento danni ad una Società di cui ero agente e che aveva risolto anticipatamente il contratto appellandosi a clausola risolutiva espressa.Dopo ben 10 anni,nel 2004,il Tribunale mi dava ragione...»
Consulenza legale: «Purtroppo la “Legge Pinto”, n. 89 del 24/3/2001, è stata ancora una volta modificata dai commi 777, 781 e 782 dell’art. 1 della legge di stabilità n. 208 del 28.12.2015, che hanno reso ancora più difficile...»
Consulenza Q201617880 del 21/12/2016
Francesco B. chiede
«Il decreto di archiviazione ex art. 408 cpp ha la stessa valenza giuridica di una sentenza di assoluzione per non sussistenza del fatto ex art. 530 cpp?
Sulla base di tale decreto di archiviazione, è possibile chiedere la modifica di un...»
Consulenza legale: «Il pubblico ministero, quando decide di non esercitare l’azione penale, può presentare al giudice una richiesta di archiviazione della notizia di reato, se ritiene che questa sia infondata in quanto gli elementi acquisiti fino a quel...»
Consulenza Q201617896 del 20/12/2016
Giovanni G. chiede
«Il mio condominio è costituto da 18 unità abitative su otto piani più due rampe di scale che portano al terrazzo, dove sono ubicate la sala macchine ascensore e l'antenna centralizzata e qualche parabola privata, mentre a...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1118 c.c., “Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene”. In altre...»
Consulenza Q201617887 del 20/12/2016
Antonio Gabriele R. chiede
«All'atto della firma di un contratto di affitto per un locale (solo muri) da adibirsi ad uso somministrazione cibi e bevande (ristorante), sono stato costretto (estorsione?) a firmare un’altra scrittura privata in cui mi impegnavo a...»
Consulenza legale: «Il primo concetto che viene in evidenza nella trattazione del caso in esame è quello di violenza contrattuale , consistente nella minaccia di un male ingiusto e notevole volta ad ottenere una dichiarazione negoziale del minacciato...»
Consulenza Q201617877 del 19/12/2016
Anonimo chiede
«Salve, sono un piccolissimo importatore di articoli da regalo,
ho acquistato in Cina tramite un sito internet dei puzzle in legno tridimensionali che si animano grazie a dei pannelli solari, la spesa totale dell'importazione è stata...»
Consulenza legale: «Gli atti di concorrenza sleale sono disciplinati dall’art. 2598 cod. civ., il quale, nella parte che qui ci interessa maggiormente, recita: “(…) compie atti di concorrenza sleale chiunque:
1) usa nomi o segni distintivi...»
Consulenza Q201617834 del 19/12/2016
Silvano Q. chiede
«Buon giorno, mi chiamo Silvano, e sono proprietario di un appartamento di un condominio di 12 unità, ancora anni fa ho fatto fare dei lavori e ho fatto in modo di far diventare il mio appartamento Completamente Termoautonomo, dopo aver...»
Consulenza legale: «Innanzitutto andrebbe verificato l’anno in cui è stato realizzato il distacco: ad oggi infatti, successivamente alla riforma del condominio (2012), non è necessaria una delibera assembleare per effettuare i lavori (basta che...»
Consulenza Q201617861 del 17/12/2016
Davide B. chiede
«Sono socio al 50% di una società immobiliare, che ha svolto un'attività molto proficua, se non fosse che l' amministratore ha sottratto l'importo di €8.500.000,00 (come da esito di un ATP) riducendo l' utile...»
Consulenza legale: «Il concordato preventivo consiste – così dice la legge fallimentare – in una “proposta dell’imprenditore ”, proposta da avanzare con ricorso al Tribunale.
E’ evidente, pertanto, che risulta...»
Consulenza Q201617879 del 17/12/2016
Moreno C. chiede
«Al momento della successione un terreno edificabile donato risulta edificato; è possibile eseguire ancora un modesto aumento di volume. Il valore del terreno, al momento della successione ancora in zona edificabile, può essere quello...»
Consulenza legale: «Il problema che con il caso in esame si è chiamati a risolvere è essenzialmente quello di stabilire quale sia il valore da attribuire ai beni donati in vita dal de cuius al fine di giungere ad una corretta determinazione del valore...»